Il presente elaborato si pone l’obiettivo di intraprendere una ricerca sulla produzione letteraria di Ding Ling丁玲 (1904 - 1985), una delle maggiori scrittrici cinesi del ventesimo secolo, prendendo in analisi anche e soprattutto il contesto storico e culturale nel quale l’autrice è vissuta e dal quale è stata continuamente influenzata. Ripercorrendo le tappe fondamentali della sua vita, il lavoro si propone di analizzare alcuni dei suoi testi più rappresentativi che hanno segnato l’evoluzione della sua produzione letteraria: tra questi, Mengke (Mengke 梦珂, 1927), Acqua (Shui 水, 1931), Quando ero al villaggio Xia (Wo zai Xiacun de shihou 我在下村的时候, 1940) e Il sole splende sul fiume Sanggan (Taiyang zhaozai Sanggan he shang 太陽照在桑乾河上, 1948). Attraverso la collocazione delle opere nel contesto storico in cui sono state scritte risulta più semplice comprendere i legami tra l’autrice e i profondi cambiamenti sia della letteratura che del pensiero politico cinese avvenuti nel corso del Novecento in Cina. La scelta di adottare una prospettiva biografica e storica deriva dalla convinzione che l’esperienza personale dell’autrice ed il contesto storico in cui è nata e vissuta abbiano rivestito un ruolo di grande rilevanza nella scelta dei temi trattati nei suoi racconti. Dopo una breve panoramica del contesto storico e letterario dell’autrice presa in esame, lo studio mira ad evidenziare come sebbene non si possa negare che ad un certo punto le vicende biografiche di Ding Ling e lo sviluppo della situazione socio-politica del tempo abbiano comportato dei cambiamenti significativi nella sua prosa, l’autrice non abbia comunque mai perso di vista l’elemento femminile. Nonostante la sua narrativa abbia, da un certo momento in poi, iniziato ad assumere un maggior significato politico, passando da una rappresentazione individualista ad una più collettiva, Ding Ling non ebbe problemi a sfidare la gestione del partito sulla questione femminile, rivolgendo l’acume della sua critica anche contro quelle storture che trovò una volta dentro il PCC.

Fedele al Partito, attenta alle donne: Ding Ling tra impegno comunista e condizione femminile

Bartolomeoli, Giulia
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato si pone l’obiettivo di intraprendere una ricerca sulla produzione letteraria di Ding Ling丁玲 (1904 - 1985), una delle maggiori scrittrici cinesi del ventesimo secolo, prendendo in analisi anche e soprattutto il contesto storico e culturale nel quale l’autrice è vissuta e dal quale è stata continuamente influenzata. Ripercorrendo le tappe fondamentali della sua vita, il lavoro si propone di analizzare alcuni dei suoi testi più rappresentativi che hanno segnato l’evoluzione della sua produzione letteraria: tra questi, Mengke (Mengke 梦珂, 1927), Acqua (Shui 水, 1931), Quando ero al villaggio Xia (Wo zai Xiacun de shihou 我在下村的时候, 1940) e Il sole splende sul fiume Sanggan (Taiyang zhaozai Sanggan he shang 太陽照在桑乾河上, 1948). Attraverso la collocazione delle opere nel contesto storico in cui sono state scritte risulta più semplice comprendere i legami tra l’autrice e i profondi cambiamenti sia della letteratura che del pensiero politico cinese avvenuti nel corso del Novecento in Cina. La scelta di adottare una prospettiva biografica e storica deriva dalla convinzione che l’esperienza personale dell’autrice ed il contesto storico in cui è nata e vissuta abbiano rivestito un ruolo di grande rilevanza nella scelta dei temi trattati nei suoi racconti. Dopo una breve panoramica del contesto storico e letterario dell’autrice presa in esame, lo studio mira ad evidenziare come sebbene non si possa negare che ad un certo punto le vicende biografiche di Ding Ling e lo sviluppo della situazione socio-politica del tempo abbiano comportato dei cambiamenti significativi nella sua prosa, l’autrice non abbia comunque mai perso di vista l’elemento femminile. Nonostante la sua narrativa abbia, da un certo momento in poi, iniziato ad assumere un maggior significato politico, passando da una rappresentazione individualista ad una più collettiva, Ding Ling non ebbe problemi a sfidare la gestione del partito sulla questione femminile, rivolgendo l’acume della sua critica anche contro quelle storture che trovò una volta dentro il PCC.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899030-1299593.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23272