Nella sua lunga vita, Yang Jiang ha tradotto e scritto molto; insieme al marito altrettanto scrittore, Qian Zhongshu, ha conseguito una formazione cosmopolita tra Oxford e la Sorbona e attraverso i suoi romanzi ha raccontato le sue esperienze nel Movimento Sanfan ("campagna dei Tre Anti") e le memorie delle persecuzioni subite nella Rivoluzione culturale. Nel romanzo tradotto in questa tesi, Noi tre, scopriamo altre sfumature della saggia penna di Yang Jiang che si addentra in una sfera più intima ed emotiva per parlarci della separazione dalla sua famiglia dentro la cornice di un sogno lungo migliaia di chilometri. La tesi è divisa in quattro capitoli: il primo capitolo fa luce sulla vita dell’autrice e le sue opere; il secondo capitolo parla invece del romanzo e dell’uso della dimensione onirica che fa da sfondo ai due capitoli; il terzo capitolo è la traduzione dei due capitoli iniziali del libro e il quarto è il commento traduttologico, ovvero un’analisi dettagliata di tutti i problemi che sono stati riscontrati nel processo traduttivo e le strategie che sono state adottate per risolverli.

Noi tre. Proposta di traduzione dei primi due capitoli del romanzo di Yang Jiang

Speciale, Chiara
2020/2021

Abstract

Nella sua lunga vita, Yang Jiang ha tradotto e scritto molto; insieme al marito altrettanto scrittore, Qian Zhongshu, ha conseguito una formazione cosmopolita tra Oxford e la Sorbona e attraverso i suoi romanzi ha raccontato le sue esperienze nel Movimento Sanfan ("campagna dei Tre Anti") e le memorie delle persecuzioni subite nella Rivoluzione culturale. Nel romanzo tradotto in questa tesi, Noi tre, scopriamo altre sfumature della saggia penna di Yang Jiang che si addentra in una sfera più intima ed emotiva per parlarci della separazione dalla sua famiglia dentro la cornice di un sogno lungo migliaia di chilometri. La tesi è divisa in quattro capitoli: il primo capitolo fa luce sulla vita dell’autrice e le sue opere; il secondo capitolo parla invece del romanzo e dell’uso della dimensione onirica che fa da sfondo ai due capitoli; il terzo capitolo è la traduzione dei due capitoli iniziali del libro e il quarto è il commento traduttologico, ovvero un’analisi dettagliata di tutti i problemi che sono stati riscontrati nel processo traduttivo e le strategie che sono state adottate per risolverli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877662-1244661.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2327