La Biennale d'Arte di Venezia è uno degli eventi più importanti per il mondo dell'arte contemporanea: ogni due anni i professionisti, gli addetti ai lavori e gli amanti dell'arte contemporanea si riuniscono nel centro storico della città, dove possono trovare, in un unico luogo, i più importanti artisti e curatori provenienti da tutto il mondo. Sebbene sia noto che l'Esposizione Internazionale d'Arte sia una risorsa culturale per l'intera città, che porta non solo crescita economica ma anche coesione sociale e innovazione, gli studi precedenti che presentavano una panoramica del suo impatto sulle organizzazioni culturali vicine, erano brevi e consideravano solo alcuni episodi curatoriali. In questo senso lo studio analizza lo spillover effect della Biennale d'Arte di Venezia su quattro delle più importanti collezioni, fondazioni e musei del centro città, presentando una panoramica storica su come cambiano le loro strategie curatoriali e l'offerta al fine di massimizzare la loro visibilità non solo tra il grande pubblico, ma anche rispetto ad altre istituzioni nazionali e internazionali.

The spillover effect of the Art Biennale on the venetian museums

Sgorlon, Giorgia
2024/2025

Abstract

La Biennale d'Arte di Venezia è uno degli eventi più importanti per il mondo dell'arte contemporanea: ogni due anni i professionisti, gli addetti ai lavori e gli amanti dell'arte contemporanea si riuniscono nel centro storico della città, dove possono trovare, in un unico luogo, i più importanti artisti e curatori provenienti da tutto il mondo. Sebbene sia noto che l'Esposizione Internazionale d'Arte sia una risorsa culturale per l'intera città, che porta non solo crescita economica ma anche coesione sociale e innovazione, gli studi precedenti che presentavano una panoramica del suo impatto sulle organizzazioni culturali vicine, erano brevi e consideravano solo alcuni episodi curatoriali. In questo senso lo studio analizza lo spillover effect della Biennale d'Arte di Venezia su quattro delle più importanti collezioni, fondazioni e musei del centro città, presentando una panoramica storica su come cambiano le loro strategie curatoriali e l'offerta al fine di massimizzare la loro visibilità non solo tra il grande pubblico, ma anche rispetto ad altre istituzioni nazionali e internazionali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
879923-1292103.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23269