La tesi si articola in quattro capitoli, partendo dall'analisi del pubblico museale, passando dal concetto di creatività ed innovazione. Si prosegue con l'analisi della tecnologia digitale applicata ai Beni Culturali. Al centro della tesi c'è il metodo quantitativo della programmazione lineare attraverso il racconto della sua applicazione in ambito culturale. Infine il caso studio illustra l'esperimento applicato ai Musei Civici di Venezia.
La programmazione lineare come metodo per realizzare visite personalizzate. Il caso di Venezia e dei suoi Musei Civici.
Ungari, Ludovica
2019/2020
Abstract
La tesi si articola in quattro capitoli, partendo dall'analisi del pubblico museale, passando dal concetto di creatività ed innovazione. Si prosegue con l'analisi della tecnologia digitale applicata ai Beni Culturali. Al centro della tesi c'è il metodo quantitativo della programmazione lineare attraverso il racconto della sua applicazione in ambito culturale. Infine il caso studio illustra l'esperimento applicato ai Musei Civici di Venezia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842363-1238228.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2326