Il turismo è un fenomeno di scala mondiale che occupa un ruolo sempre più importante nell’economia globale. Nonostante porti molti vantaggi, è necessaria una corretta gestione per cercare di limitarne gli effetti negativi. Lo scopo di questo progetto riguarda l’analisi del fenomeno dell’overtourism e le sue conseguenze nel rapporto tra i residenti e i turisti di una destinazione. Dopo aver introdotto l’attuale situazione del settore turistico in generale e il tema del turismo sostenibile, la tesi si articola nell’analisi dei vari aspetti che compongono la questione dell’overtourism come cause, conseguenze e strategie di gestione. In particolare, tra le conseguenze vengono esposti gli impatti del fenomeno, il tema della proliferazione dei movimenti di turismofobia e, per un quadro più completo, sono presentati anche i modelli consolidati di Doxey e Butler; inoltre, viene affrontata la questione della diffusione degli affitti brevi tramite la piattaforma Airbnb. Gli argomenti sono accompagnati dalla presentazione di alcuni esempi concreti. Infine, viene presentata una panoramica sulla situazione turistica del Veneto, che si va poi a stringere sull’area delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, interessata dall’enoturismo e recentemente anche dal riconoscimento UNESCO. Nello specifico si analizza il contesto di Valdobbiadene attraverso un questionario somministrato ai residenti: esso è volto all’analisi del rapporto con il turismo, all’individuazione della sussistenza, o meno, di sentimenti di ostilità nei confronti dei turisti e di segnali che possano sfociare in una futura situazione di overtourism.

Il settore turistico tra overtourism e comunità locale: analisi della destinazione di Valdobbiadene e le Colline del Prosecco Superiore DOCG

Buso, Margherita
2024/2025

Abstract

Il turismo è un fenomeno di scala mondiale che occupa un ruolo sempre più importante nell’economia globale. Nonostante porti molti vantaggi, è necessaria una corretta gestione per cercare di limitarne gli effetti negativi. Lo scopo di questo progetto riguarda l’analisi del fenomeno dell’overtourism e le sue conseguenze nel rapporto tra i residenti e i turisti di una destinazione. Dopo aver introdotto l’attuale situazione del settore turistico in generale e il tema del turismo sostenibile, la tesi si articola nell’analisi dei vari aspetti che compongono la questione dell’overtourism come cause, conseguenze e strategie di gestione. In particolare, tra le conseguenze vengono esposti gli impatti del fenomeno, il tema della proliferazione dei movimenti di turismofobia e, per un quadro più completo, sono presentati anche i modelli consolidati di Doxey e Butler; inoltre, viene affrontata la questione della diffusione degli affitti brevi tramite la piattaforma Airbnb. Gli argomenti sono accompagnati dalla presentazione di alcuni esempi concreti. Infine, viene presentata una panoramica sulla situazione turistica del Veneto, che si va poi a stringere sull’area delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, interessata dall’enoturismo e recentemente anche dal riconoscimento UNESCO. Nello specifico si analizza il contesto di Valdobbiadene attraverso un questionario somministrato ai residenti: esso è volto all’analisi del rapporto con il turismo, all’individuazione della sussistenza, o meno, di sentimenti di ostilità nei confronti dei turisti e di segnali che possano sfociare in una futura situazione di overtourism.
2024-07-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893522-1286887.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23252