La seguente tesi si propone di indagare l’operato del pittore e patriota moglianese Giuseppe Boldini, poco conosciuto entro gli studi storico-artistici ma che risulta di importanza fondamentale per comprendere il clima e lo stile delle Accademie di Belle Arti nel corso dell’Ottocento. Artista poliedrico, le sue opere non sono presenti solamente presso collezioni private e chiese della sua città ma anche in Russia, dove soggiornò per più anni. Comprendere il suo lavoro è fondamentale per ricostruire il vissuto di un pittore che restò ai margini della critica storico-artistica ma le cui opere non smettono di affascinare lo spettatore. Concentrandosi sul clima accademico di quegl’anni, si procederà poi a indagare la vita e le opere, alcune delle quali si credevano scomparse, le vicende dei Martiri Belfiore di cui fu partecipe e il rapporto con la politica, la famiglia e la comunità moglianese, entrambe rappresentate nelle sue tele. Il fascino di questo artista ci permette di comprendere come artisti minori siano in grado di produrre opere di grande qualità di cui la comunità moglianese oramai va fiera.

Sulle tracce di Giuseppe Boldini (1822-1898): patriota e pittore da Mogliano Veneto alla Russia degli Zar

Morellato, Veronica
2024/2025

Abstract

La seguente tesi si propone di indagare l’operato del pittore e patriota moglianese Giuseppe Boldini, poco conosciuto entro gli studi storico-artistici ma che risulta di importanza fondamentale per comprendere il clima e lo stile delle Accademie di Belle Arti nel corso dell’Ottocento. Artista poliedrico, le sue opere non sono presenti solamente presso collezioni private e chiese della sua città ma anche in Russia, dove soggiornò per più anni. Comprendere il suo lavoro è fondamentale per ricostruire il vissuto di un pittore che restò ai margini della critica storico-artistica ma le cui opere non smettono di affascinare lo spettatore. Concentrandosi sul clima accademico di quegl’anni, si procederà poi a indagare la vita e le opere, alcune delle quali si credevano scomparse, le vicende dei Martiri Belfiore di cui fu partecipe e il rapporto con la politica, la famiglia e la comunità moglianese, entrambe rappresentate nelle sue tele. Il fascino di questo artista ci permette di comprendere come artisti minori siano in grado di produrre opere di grande qualità di cui la comunità moglianese oramai va fiera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857494-1260288.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.97 MB
Formato Adobe PDF
7.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23242