Il traumatico passato della popolazione haitiana, di cui fare esperienza senza il contributo della collettività diviene difficile e la religione Vodoo, che permea la società unitamente agli insegnamenti della chiesa cattolica e al lascito degli spiriti africani, sono gli elementi che guidano la lettura del romanzo The Dew Breaker di Edwidge Danticat. All’interno dell’opera le esperienze dei singoli personaggi appaiono legate non soltanto tra di loro ma altresì all’immagine di Francois Duvalier, dittatore haitiano dal 1957 al 1986. Accade così che natura ed uomo si sovrappongono tanto da soffrire entrambi dell’eredità di un passato coloniale arduo da dimenticare. La religione Vodoo diviene non soltanto testimonianza di quel passato ma strumento di aiuto e catarsi tanto per le vittime dell’isola quanto per i loro persecutori, i famosi miliziani che riflettono l’immagine dittatoriale. Ciascun personaggio, all’interno del romanzo, fa esperienza della propria fede passando attraverso l’invocazione di spiriti vodoo, pratiche cattoliche ed insegnamenti tratti dai testi dell’ antico Egitto dimostrando che ciascuna di esse condivide con le altre gli stessi obiettivi e che, almeno a livello personale, la loro distinzione rappresenta un semplice clichè. Attraverso questo scenario il mio lavoro tenta così di costruire una relazione tra cultura e natura a partire da una prospettiva di tipo religioso.

The Dew Breaker: a meeting point between Religion and Nature

Lovatti, Lucia
2024/2025

Abstract

Il traumatico passato della popolazione haitiana, di cui fare esperienza senza il contributo della collettività diviene difficile e la religione Vodoo, che permea la società unitamente agli insegnamenti della chiesa cattolica e al lascito degli spiriti africani, sono gli elementi che guidano la lettura del romanzo The Dew Breaker di Edwidge Danticat. All’interno dell’opera le esperienze dei singoli personaggi appaiono legate non soltanto tra di loro ma altresì all’immagine di Francois Duvalier, dittatore haitiano dal 1957 al 1986. Accade così che natura ed uomo si sovrappongono tanto da soffrire entrambi dell’eredità di un passato coloniale arduo da dimenticare. La religione Vodoo diviene non soltanto testimonianza di quel passato ma strumento di aiuto e catarsi tanto per le vittime dell’isola quanto per i loro persecutori, i famosi miliziani che riflettono l’immagine dittatoriale. Ciascun personaggio, all’interno del romanzo, fa esperienza della propria fede passando attraverso l’invocazione di spiriti vodoo, pratiche cattoliche ed insegnamenti tratti dai testi dell’ antico Egitto dimostrando che ciascuna di esse condivide con le altre gli stessi obiettivi e che, almeno a livello personale, la loro distinzione rappresenta un semplice clichè. Attraverso questo scenario il mio lavoro tenta così di costruire una relazione tra cultura e natura a partire da una prospettiva di tipo religioso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839519-1291838.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 610.33 kB
Formato Adobe PDF
610.33 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23224