L'elaborato in questione indaga gli aspetti della sintassi del Paleolsavo in confronto con le traduzioni del Nuovo Testamento in lingua greca. Nel primo capitolo si approfondiscono i cenni storici rispettivamente delle popolazioni di lingua slava e quelle di lingua greca. La nascita della lingua comune e la sua evoluzione, sino all'uso liturgico. Nel secondo capitolo si indaga l’ordine delle parole della lingua paleoslava, attraverso l’analisi dei Vangeli del Nuovo Testamento in Greco e la comparazione delle traduzioni operate dal Greco al Paleoslavo e infine, nel terzo capitolo, ci si concentrerà sull’analisi del sintagma nominale e della posizione di quest’ultimo in Paleoslavo, comparandolo sempre con il testo biblico in lingua greca.
Aspetti della sintassi del Paleolsavo in confronto al Nuovo Testamento in Greco
Meli, Sofia
2024/2025
Abstract
L'elaborato in questione indaga gli aspetti della sintassi del Paleolsavo in confronto con le traduzioni del Nuovo Testamento in lingua greca. Nel primo capitolo si approfondiscono i cenni storici rispettivamente delle popolazioni di lingua slava e quelle di lingua greca. La nascita della lingua comune e la sua evoluzione, sino all'uso liturgico. Nel secondo capitolo si indaga l’ordine delle parole della lingua paleoslava, attraverso l’analisi dei Vangeli del Nuovo Testamento in Greco e la comparazione delle traduzioni operate dal Greco al Paleoslavo e infine, nel terzo capitolo, ci si concentrerà sull’analisi del sintagma nominale e della posizione di quest’ultimo in Paleoslavo, comparandolo sempre con il testo biblico in lingua greca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875025-1286825.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23221