Questa tesi si propone di analizzare l'evoluzione delle relazioni di sicurezza in Asia orientale, prestando particolare attenzione al contesto teorico e storico in cui si sviluppano. Inizialmente, viene esaminato il quadro teorico, con particolare attenzione al sistema internazionale del dopoguerra e al sistema di San Francisco, che ha posto le basi per la stabilizzazione della regione dopo la seconda guerra mondiale. Viene inoltre discusso il concetto di pax asiatica come elemento centrale nella costruzione dell'ordine regionale. L'attenzione si sposta poi sul bipolarismo in Asia orientale, analizzando le dinamiche della competizione politica e militare tra i due blocchi e le ripercussioni sulle relazioni diplomatiche nella regione. L'eredità della Guerra Fredda viene esplorata, con un focus specifico sull'alleanza tra Stati Uniti e Giappone, nonché sulla delicata questione di Taiwan e sulle tensioni nella penisola coreana. Il lavoro prosegue con un'analisi delle nuove sfide del XXI secolo, dove le vecchie abitudini si scontrano con le nuove istituzioni. Si discute il processo di regionalizzazione della sicurezza e il ruolo delle “comfort women” come caso emblematico di tensioni storiche irrisolte. Particolare attenzione viene data ai Six Party Talks, un tentativo di approccio multilaterale alla sicurezza regionale, che riflette le difficoltà nel superare le rivalità geopolitiche e la persistente diffidenza tra i principali attori. Infine, si riflette sull'assenza di meccanismi di sicurezza stabili nella regione e sulle prospettive future delle relazioni internazionali in Asia orientale. In conclusione, si sottolinea che, nonostante i tentativi di cooperazione e dialogo, la regione rimane bloccata in una dinamica di competizione che ostacola la costruzione di una stabilità duratura.

Alleanze di sicurezza e diplomazia in Asia orientale. Evoluzione delle relazioni di sicurezza tra Cina, Corea del Sud e Giappone dalla guerra fredda ad oggi.

Gatta, Francesco
2024/2025

Abstract

Questa tesi si propone di analizzare l'evoluzione delle relazioni di sicurezza in Asia orientale, prestando particolare attenzione al contesto teorico e storico in cui si sviluppano. Inizialmente, viene esaminato il quadro teorico, con particolare attenzione al sistema internazionale del dopoguerra e al sistema di San Francisco, che ha posto le basi per la stabilizzazione della regione dopo la seconda guerra mondiale. Viene inoltre discusso il concetto di pax asiatica come elemento centrale nella costruzione dell'ordine regionale. L'attenzione si sposta poi sul bipolarismo in Asia orientale, analizzando le dinamiche della competizione politica e militare tra i due blocchi e le ripercussioni sulle relazioni diplomatiche nella regione. L'eredità della Guerra Fredda viene esplorata, con un focus specifico sull'alleanza tra Stati Uniti e Giappone, nonché sulla delicata questione di Taiwan e sulle tensioni nella penisola coreana. Il lavoro prosegue con un'analisi delle nuove sfide del XXI secolo, dove le vecchie abitudini si scontrano con le nuove istituzioni. Si discute il processo di regionalizzazione della sicurezza e il ruolo delle “comfort women” come caso emblematico di tensioni storiche irrisolte. Particolare attenzione viene data ai Six Party Talks, un tentativo di approccio multilaterale alla sicurezza regionale, che riflette le difficoltà nel superare le rivalità geopolitiche e la persistente diffidenza tra i principali attori. Infine, si riflette sull'assenza di meccanismi di sicurezza stabili nella regione e sulle prospettive future delle relazioni internazionali in Asia orientale. In conclusione, si sottolinea che, nonostante i tentativi di cooperazione e dialogo, la regione rimane bloccata in una dinamica di competizione che ostacola la costruzione di una stabilità duratura.
2024-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
879112-1299376.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23219