Per art lending si intende la sottoscrizione di un prestito a fronte della costituzione in garanzia di una o più opere d’arte. La tesi identifica le caratteristiche principali di tale forma di finanziamento e si concentra anche sui rischi collegati al servizio. Inoltre, vengono esplorate le motivazione dei richiedenti il servizio di art lending e viene approfondito il ruolo svolto dalle diverse istituzioni coinvolte tra cui le banche, gli istituti finanziari e le case d’aste. Una particolare enfasi è posta sulla situazione in Italia e le sue differenze con il contesto degli altri paesi.
Quando l'arte diventa garanzia: l'operazione finanziaria di art lending
Tessarotto, Lisa
2024/2025
Abstract
Per art lending si intende la sottoscrizione di un prestito a fronte della costituzione in garanzia di una o più opere d’arte. La tesi identifica le caratteristiche principali di tale forma di finanziamento e si concentra anche sui rischi collegati al servizio. Inoltre, vengono esplorate le motivazione dei richiedenti il servizio di art lending e viene approfondito il ruolo svolto dalle diverse istituzioni coinvolte tra cui le banche, gli istituti finanziari e le case d’aste. Una particolare enfasi è posta sulla situazione in Italia e le sue differenze con il contesto degli altri paesi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858944-1250334.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23214