La presente tesi si propone di analizzare Recycling Beauty, mostra curata da Salvatore Settis e Anna Anguissola con Denise La Monica, presso Fondazione Prada a Milano (2022-2023) La mostra presenta una serie di nuclei di opere che esplorano il tema del reimpiego di antichità in contesti post-antichi, dal Medioevo al Barocco, da diverse prospettive. L’invito curatoriale a “considerare il passato non solo come un’eredità, ma come un elemento vitale in grado di incidere su presente e futuro” conduce a una riflessione sul rapporto del patrimonio esposto con la contemporaneità; in particolare, l’inserimento del manufatto antico in un contesto caratterizzato da distanza storica e narrativa comporta l’inevitabile emergere di alcune problematiche comunicative ed educative. Si desidera osservare la coesistenza di diversi significati e linguaggi come manifestazione della convivenza di diverse temporalità e di diverse identità culturali: quali sono le difficoltà nella comunicazione e nella valorizzazione di un manufatto antico e quali sono i diversi significati e valori di cui esso è intriso? Quali sono le condizioni in cui il pubblico si trova ad interagire con il patrimonio? In che modo l’allestimento può influire su queste dinamiche? Si desidera rispondere a questi interrogativi, mantenendo costante il riferimento da un lato alle dichiarazioni curatoriali, dall’altro ai fondamenti teorici delle discipline museografiche e museologiche.

Comunicare l'antico nel contemporaneo. La mostra Recycling Beauty come caso di studio.

Barile, Veronica
2024/2025

Abstract

La presente tesi si propone di analizzare Recycling Beauty, mostra curata da Salvatore Settis e Anna Anguissola con Denise La Monica, presso Fondazione Prada a Milano (2022-2023) La mostra presenta una serie di nuclei di opere che esplorano il tema del reimpiego di antichità in contesti post-antichi, dal Medioevo al Barocco, da diverse prospettive. L’invito curatoriale a “considerare il passato non solo come un’eredità, ma come un elemento vitale in grado di incidere su presente e futuro” conduce a una riflessione sul rapporto del patrimonio esposto con la contemporaneità; in particolare, l’inserimento del manufatto antico in un contesto caratterizzato da distanza storica e narrativa comporta l’inevitabile emergere di alcune problematiche comunicative ed educative. Si desidera osservare la coesistenza di diversi significati e linguaggi come manifestazione della convivenza di diverse temporalità e di diverse identità culturali: quali sono le difficoltà nella comunicazione e nella valorizzazione di un manufatto antico e quali sono i diversi significati e valori di cui esso è intriso? Quali sono le condizioni in cui il pubblico si trova ad interagire con il patrimonio? In che modo l’allestimento può influire su queste dinamiche? Si desidera rispondere a questi interrogativi, mantenendo costante il riferimento da un lato alle dichiarazioni curatoriali, dall’altro ai fondamenti teorici delle discipline museografiche e museologiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893514-1286802.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.63 MB
Formato Adobe PDF
5.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23213