L'obiettivo di questo lavoro di tesi è analizzare i documenti recentemente declassificati dall’Archivio di Stato di Israele sulla Guerra d'Ottobre, per tracciare la storia sociale del conflitto. Nella prima parte, discuterò delle trascrizioni degli incontri governativi, consultazioni politico-militari avvenute in seno al gabinetto di guerra e le annotazioni del diario di Eli Mizrahi, capo dell’ufficio del Primo Ministro. Nel capitolo, dopo aver presentato l’analisi di Hagai Tsoref, che per primo ha lavorato sui documenti, mi concentrerò sulla narrazione del fronte interno e dell’esperienza di guerra delle “persone comuni”, diventate soggetti storici attivi. Nella seconda parte, prenderò in analisi la raccolta di fotografie scattate, durante la Guerra del ’73, da corrispondenti esteri per agenzie di stampa straniere conservate nell’Archivio israeliano. Per l’analisi delle fotografie, studierò diversi elementi, quali la materialità delle fotografie e i soggetti rappresentati; quest’ultimo mi permetterà di dare una prospettiva di genere al conflitto. Infine, nella terza parte, presenterò una selezione di articoli per stampa estera americana, presenti nel faldone d’archivio sulla Guerra del Kippur. Per uno studio più approfondito, gli articoli verranno analizzati attraverso l’approccio alla Critical Discourse Analysis proposto da Fairclough e caratterizzato da un duplice livello di analisi: testuale (o linguistica) e intertestuale, ovvero le relazioni tra i discorsi contenuti nei testi e i processi di produzione, distribuzione e consumo nella società.
La storia sociale della Guerra di Yom Kippur: Un'analisi dei documenti declassificati dall'Archivio di Stato israeliano
Salvo, Laura
2024/2025
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro di tesi è analizzare i documenti recentemente declassificati dall’Archivio di Stato di Israele sulla Guerra d'Ottobre, per tracciare la storia sociale del conflitto. Nella prima parte, discuterò delle trascrizioni degli incontri governativi, consultazioni politico-militari avvenute in seno al gabinetto di guerra e le annotazioni del diario di Eli Mizrahi, capo dell’ufficio del Primo Ministro. Nel capitolo, dopo aver presentato l’analisi di Hagai Tsoref, che per primo ha lavorato sui documenti, mi concentrerò sulla narrazione del fronte interno e dell’esperienza di guerra delle “persone comuni”, diventate soggetti storici attivi. Nella seconda parte, prenderò in analisi la raccolta di fotografie scattate, durante la Guerra del ’73, da corrispondenti esteri per agenzie di stampa straniere conservate nell’Archivio israeliano. Per l’analisi delle fotografie, studierò diversi elementi, quali la materialità delle fotografie e i soggetti rappresentati; quest’ultimo mi permetterà di dare una prospettiva di genere al conflitto. Infine, nella terza parte, presenterò una selezione di articoli per stampa estera americana, presenti nel faldone d’archivio sulla Guerra del Kippur. Per uno studio più approfondito, gli articoli verranno analizzati attraverso l’approccio alla Critical Discourse Analysis proposto da Fairclough e caratterizzato da un duplice livello di analisi: testuale (o linguistica) e intertestuale, ovvero le relazioni tra i discorsi contenuti nei testi e i processi di produzione, distribuzione e consumo nella società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
879128-1291807.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23212