Questo elaborato intende riflettere sulla figura del maresciallo Johann Matthias von der Schulenburg (1661-1747) a partire dal suo testamento, recentemente rinvenuto presso l’Archivio di Stato di Treviso. Le informazioni contenute nel documento, redatto a Susegana nel 1740, offrono nuovi spunti per caratterizzare gli interessi collezionistici dello Schulenburg durante il suo soggiorno a Venezia e per documentare lo status e l’impiego di alcuni oggetti di pregio in suo possesso. La tesi discute in che misura si possa affermare che la raccolta dello Schulenburg soddisfacesse una logica dinastica, volta al mantenimento della posizione familiare acquisita tra Venezia e Berlino.

Il testamento di Johann Matthias von der Schulenburg (1740)

Pra Monego, Irena
2024/2025

Abstract

Questo elaborato intende riflettere sulla figura del maresciallo Johann Matthias von der Schulenburg (1661-1747) a partire dal suo testamento, recentemente rinvenuto presso l’Archivio di Stato di Treviso. Le informazioni contenute nel documento, redatto a Susegana nel 1740, offrono nuovi spunti per caratterizzare gli interessi collezionistici dello Schulenburg durante il suo soggiorno a Venezia e per documentare lo status e l’impiego di alcuni oggetti di pregio in suo possesso. La tesi discute in che misura si possa affermare che la raccolta dello Schulenburg soddisfacesse una logica dinastica, volta al mantenimento della posizione familiare acquisita tra Venezia e Berlino.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823915-1237679.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.01 MB
Formato Adobe PDF
4.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23202