La tesi si propone di condurre un'analisi filosofica sul disturbo ossessivo-compulsivo, esaminandolo secondo le categorie del pensiero greco attraverso il linguaggio del nichilismo e della tecnica, quindi utilizzando come chiave di lettura la filosofia di Emanuele Severino .
Epifenomeni del nichilismo: una lettura severiniana del potere taumaturgico della tecnica nel disturbo ossessivo compulsivo.
Marchi, Alessia
2024/2025
Abstract
La tesi si propone di condurre un'analisi filosofica sul disturbo ossessivo-compulsivo, esaminandolo secondo le categorie del pensiero greco attraverso il linguaggio del nichilismo e della tecnica, quindi utilizzando come chiave di lettura la filosofia di Emanuele Severino .File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851692-1235698.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23194