La tesi tratterà del Patto di stabilità e crescita (PSC) europeo. Il primo capitolo riassume brevemente la storia dei trattati economici europei da Maastricht fino al periodo precedente il Covid-19, con un maggior approfondimento in merito al PSC. Nel secondo capitolo vengono presentanti vantaggi e svantaggi del PSC. Il terzo capitolo segue l'evoluzione del PSC: dalla sospensione della sua applicazione a seguito della pandemia, fino all'ultima riforma del 2023. Infine il quarto capitolo analizza gli effetti che il PSC ha portato all'Italia relativamente ai conti pubblici e al deficit pubblico.
Il nuovo Patto di stabilità e crescita europeo.
Tonon, Giulia
2024/2025
Abstract
La tesi tratterà del Patto di stabilità e crescita (PSC) europeo. Il primo capitolo riassume brevemente la storia dei trattati economici europei da Maastricht fino al periodo precedente il Covid-19, con un maggior approfondimento in merito al PSC. Nel secondo capitolo vengono presentanti vantaggi e svantaggi del PSC. Il terzo capitolo segue l'evoluzione del PSC: dalla sospensione della sua applicazione a seguito della pandemia, fino all'ultima riforma del 2023. Infine il quarto capitolo analizza gli effetti che il PSC ha portato all'Italia relativamente ai conti pubblici e al deficit pubblico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875749-1286720.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
817 kB
Formato
Adobe PDF
|
817 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23193