L’elaborato vuole rispondere alla domanda: può un prodotto di lusso cultural based sfruttare gli elementi culturali, artistici e di know how per garantire al cliente un valore del prodotto che aumenti nel tempo e sfruttare il mercato collezionistico come leva per ottenere un premium price sui nuovi prodotti? Inizialmente si sono definiti quali sono gli attributi che definiscono un prodotto di lusso, analizzandoli e ricostruendone l’evoluzione nella storia. Durante la ricerca si è vista l’importanza del country of origin del prodotto e si è scelto di approfondire l’argomento per analizzare se esistono degli elementi che creano una differenza a livello di percezione da parte del cliente. Infine si è trattato il settore dell’orologeria analizzandone la storia e l’evoluzione. È emerso che affinché un prodotto di lusso mantenga il suo valore nel tempo sono necessarie diverse caratteristiche tra le quali molte riscontrabili tra quelle intangibili come storia, design e know how. Inoltre si è delineato un rapporto con il territorio a cui il settore appartiene, che viene utilizzato dai brand per attingere a conoscenze e maestranze e che allo stesso modo restituisce al territorio visibilità e attività complementari come quelle turistiche. Si è concluso che l’aumento di valore nel tempo è generato tramite delle politiche di gestione delle aziende ma questo è possibile solo attraverso il mantenimento di un elevato livello del prodotto agli occhi del cliente, ottenibile solo attraverso componenti intangibili e attività con eventi, fiere, sponsorizzazioni.
Lusso e Orologeria: Dal Patrimonio Culturale al Mercato Collezionistico
Favaro, Samuele
2024/2025
Abstract
L’elaborato vuole rispondere alla domanda: può un prodotto di lusso cultural based sfruttare gli elementi culturali, artistici e di know how per garantire al cliente un valore del prodotto che aumenti nel tempo e sfruttare il mercato collezionistico come leva per ottenere un premium price sui nuovi prodotti? Inizialmente si sono definiti quali sono gli attributi che definiscono un prodotto di lusso, analizzandoli e ricostruendone l’evoluzione nella storia. Durante la ricerca si è vista l’importanza del country of origin del prodotto e si è scelto di approfondire l’argomento per analizzare se esistono degli elementi che creano una differenza a livello di percezione da parte del cliente. Infine si è trattato il settore dell’orologeria analizzandone la storia e l’evoluzione. È emerso che affinché un prodotto di lusso mantenga il suo valore nel tempo sono necessarie diverse caratteristiche tra le quali molte riscontrabili tra quelle intangibili come storia, design e know how. Inoltre si è delineato un rapporto con il territorio a cui il settore appartiene, che viene utilizzato dai brand per attingere a conoscenze e maestranze e che allo stesso modo restituisce al territorio visibilità e attività complementari come quelle turistiche. Si è concluso che l’aumento di valore nel tempo è generato tramite delle politiche di gestione delle aziende ma questo è possibile solo attraverso il mantenimento di un elevato livello del prodotto agli occhi del cliente, ottenibile solo attraverso componenti intangibili e attività con eventi, fiere, sponsorizzazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838307-1229234.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23190