La tesi si propone, a partire dall'analisi della letteratura, di esaminare il tradizionale paradigma del Transactional Marketing e delle 4P. Una volta evidenziate la sua evoluzione e le problematiche ad esso connesse, lo scritto procede con un'analisi di casi concreti e ricerche recenti nell'evidenziare come il Relationship Marketing (ovvero la creazione e il mantenimento di relazioni a lungo termine tra aziende e consumatori) possa portare ad un'ampissima gamma di benefici. In conclusione, si propone un framework integrativo delle diverse correnti di pensiero e si fornisce un quadro completo di analisi per la ricerca futura.

Contemporary Marketing Practices: applicazione del mix ottimale di strumenti di marketing

Querci Della Rovere, Andrea
2020/2021

Abstract

La tesi si propone, a partire dall'analisi della letteratura, di esaminare il tradizionale paradigma del Transactional Marketing e delle 4P. Una volta evidenziate la sua evoluzione e le problematiche ad esso connesse, lo scritto procede con un'analisi di casi concreti e ricerche recenti nell'evidenziare come il Relationship Marketing (ovvero la creazione e il mantenimento di relazioni a lungo termine tra aziende e consumatori) possa portare ad un'ampissima gamma di benefici. In conclusione, si propone un framework integrativo delle diverse correnti di pensiero e si fornisce un quadro completo di analisi per la ricerca futura.
2020-11-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852370-1244276.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2319