La tesi in esame indaga l'evoluzione e l'applicazione dei concetti di co-creazione, co-design e co-produzione nei servizi pubblici, con focus particolare sul ruolo che possiede il terzo settore: la ricerca si propone di esplorare come queste metodologie possano migliorare l'efficacia e la sostenibilità dei servizi pubblici, coinvolgendo attivamente cittadini e stakeholder nella progettazione e nell'implementazione delle soluzioni. Il lavoro adotta un approccio prettamente teorico basato su una revisione accurata della letteratura esistente, integrata da un'analisi storica dell'evoluzione dei modelli di governance pubblica: particolare attenzione viene posta all'emergere della co-produzione e della co-creazione come strumenti di innovazione messi in atto concretamente dalle istituzioni e al crescente coinvolgimento del terzo settore come partner strategico nelle politiche di welfare. I risultati principali evidenziano che l'integrazione di pratiche co-creative nel processo di governance pubblica porta a una maggiore efficacia dei servizi e a una più ampia partecipazione degli utenti in quanto essa offre un'opportunità unica per cambiare il settore pubblico. Tuttavia, la frammentazione teorica ed applicativa del tema della co-creazione e del terzo settore complica la possibilità di ottenere risultati certi e universalmente applicabili. Il capitolo finale di questa tesi approfondirà il contesto della situazione analizzata. In questa sezione conclusiva, verranno sintetizzati i principali punti del lavoro attraverso un approccio che darà spazio a riflessioni personali. I risultati saranno esaminati alla luce del quadro teorico di riferimento e verranno discussi i limiti dello studio e le prospettive future.

Processi partecipativi e co-creazione delle politiche pubbliche: sfide e opportunità.

Zaccaria, Sara
2024/2025

Abstract

La tesi in esame indaga l'evoluzione e l'applicazione dei concetti di co-creazione, co-design e co-produzione nei servizi pubblici, con focus particolare sul ruolo che possiede il terzo settore: la ricerca si propone di esplorare come queste metodologie possano migliorare l'efficacia e la sostenibilità dei servizi pubblici, coinvolgendo attivamente cittadini e stakeholder nella progettazione e nell'implementazione delle soluzioni. Il lavoro adotta un approccio prettamente teorico basato su una revisione accurata della letteratura esistente, integrata da un'analisi storica dell'evoluzione dei modelli di governance pubblica: particolare attenzione viene posta all'emergere della co-produzione e della co-creazione come strumenti di innovazione messi in atto concretamente dalle istituzioni e al crescente coinvolgimento del terzo settore come partner strategico nelle politiche di welfare. I risultati principali evidenziano che l'integrazione di pratiche co-creative nel processo di governance pubblica porta a una maggiore efficacia dei servizi e a una più ampia partecipazione degli utenti in quanto essa offre un'opportunità unica per cambiare il settore pubblico. Tuttavia, la frammentazione teorica ed applicativa del tema della co-creazione e del terzo settore complica la possibilità di ottenere risultati certi e universalmente applicabili. Il capitolo finale di questa tesi approfondirà il contesto della situazione analizzata. In questa sezione conclusiva, verranno sintetizzati i principali punti del lavoro attraverso un approccio che darà spazio a riflessioni personali. I risultati saranno esaminati alla luce del quadro teorico di riferimento e verranno discussi i limiti dello studio e le prospettive future.
2024-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
879225-1291654.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.86 MB
Formato Adobe PDF
4.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23188