Questa tesi è suddivisa principalmente in tre parti. Una prima parte storica in cui si analizza il fenomeno seriale dalle origini della storia del cinema al giorni attuali. Una seconda parte che analizza invece a livello teorico il concetto di serialità e ne espone poi gli espedienti narrativi utilizzati per applicare la serialità all’interno di una narrazione. La terza parte analizza un case study famoso, la Saga di Star Wars, che ha fatto, e sta facendo, largo uso di questo espediente narrativo per dilatare il proprio arco narrativo pressoché all’infinito utilizzando non solo il medium cinematografico ma anche quello televisivo.

La serialità cinematografica e televisiva. Analisi di un case study: la Saga di Star Wars

Innocentin, Cristiana
2024/2025

Abstract

Questa tesi è suddivisa principalmente in tre parti. Una prima parte storica in cui si analizza il fenomeno seriale dalle origini della storia del cinema al giorni attuali. Una seconda parte che analizza invece a livello teorico il concetto di serialità e ne espone poi gli espedienti narrativi utilizzati per applicare la serialità all’interno di una narrazione. La terza parte analizza un case study famoso, la Saga di Star Wars, che ha fatto, e sta facendo, largo uso di questo espediente narrativo per dilatare il proprio arco narrativo pressoché all’infinito utilizzando non solo il medium cinematografico ma anche quello televisivo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866136-1226338.pdf

embargo fino al 13/11/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23186