La presente ricerca trae spunto dalle dichiarazioni raccolte in un’intervista a Eugenio Montale nell’ambito di un progetto di conversazioni radiofoniche confluito nel 1951 nella pubblicazione Confessioni di scrittori (Interviste con se stessi) per la Collana Quaderni della radio: «Avendo sentito fin dalla nascita una totale disarmonia con la realtà che mi circondava, la materia della mia ispirazione non poteva essere che quella disarmonia. […] Ritengo si tratti di un inadattamento, di un maladjustement psicologico e morale che è proprio a tutte le nature a fondo introspettivo, cioè a tutte le nature poetiche». La lente attraverso la quale il poeta apprende e rielabora la realtà risente di un disadattamento esistenziale che proietta una visione di «totale disarmonia» nell’universo che lo circonda. Paradossalmente, quella disarmonia diventerà l’oggetto principale degli allestimenti poetici montaliani e insieme strumento di riscatto personale, argine al male di vivere e ricomposizione di una bellezza imperfetta nei testi della sua produzione artistica. Ovunque nelle opere esaminate, oggetti, paesaggi e persone sono trasfigurazioni della poesia e del suo carattere salvifico. Ridotta a simbolo, nascosta sotto vesti metaforiche e mai esibita o confessata apertamente, la poesia è il referente unico dell’opera dello scrittore premio Nobel e quel senso di «maladjustement» esistenziale lungi dall’essere un ostacolo sarà la risorsa principale con la quale nutrire l’anima dell’artista.

Disarmonie montaliane: ostacoli e risorse dell’ispirazione poetica

De Peccol, Daniela
2024/2025

Abstract

La presente ricerca trae spunto dalle dichiarazioni raccolte in un’intervista a Eugenio Montale nell’ambito di un progetto di conversazioni radiofoniche confluito nel 1951 nella pubblicazione Confessioni di scrittori (Interviste con se stessi) per la Collana Quaderni della radio: «Avendo sentito fin dalla nascita una totale disarmonia con la realtà che mi circondava, la materia della mia ispirazione non poteva essere che quella disarmonia. […] Ritengo si tratti di un inadattamento, di un maladjustement psicologico e morale che è proprio a tutte le nature a fondo introspettivo, cioè a tutte le nature poetiche». La lente attraverso la quale il poeta apprende e rielabora la realtà risente di un disadattamento esistenziale che proietta una visione di «totale disarmonia» nell’universo che lo circonda. Paradossalmente, quella disarmonia diventerà l’oggetto principale degli allestimenti poetici montaliani e insieme strumento di riscatto personale, argine al male di vivere e ricomposizione di una bellezza imperfetta nei testi della sua produzione artistica. Ovunque nelle opere esaminate, oggetti, paesaggi e persone sono trasfigurazioni della poesia e del suo carattere salvifico. Ridotta a simbolo, nascosta sotto vesti metaforiche e mai esibita o confessata apertamente, la poesia è il referente unico dell’opera dello scrittore premio Nobel e quel senso di «maladjustement» esistenziale lungi dall’essere un ostacolo sarà la risorsa principale con la quale nutrire l’anima dell’artista.
2024-10-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835178-1214694.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 972.75 kB
Formato Adobe PDF
972.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23174