L'elaborato presenta per prima cosa il modello di Hofstede per la dimensione culturale dei Paesi del mondo, con tutti i suoi pregi e difetti, e poi discute le connessioni (in termini di analisi di correlazione) fra il modello e un ampio insieme di misure relative al cambiamento climatico. L'ultimo capitolo è il più significativo perchè presenta una nuova analisi di correlazione fra il modello di Hofstede e l'impegno che i Paesi stanno mettendo nel combattere il cambiamento climatico, focalizzandosi su quanto i Paesi siano riusciti a ridurre le emissioni di CO2 dalla firma degli Accordi di Parigi per il clima e degli SDGs ad oggi.
Climate Change and Culture: an extended review with the Hofstede Model and a new cross-country analysis
Deste, Alberto
2024/2025
Abstract
L'elaborato presenta per prima cosa il modello di Hofstede per la dimensione culturale dei Paesi del mondo, con tutti i suoi pregi e difetti, e poi discute le connessioni (in termini di analisi di correlazione) fra il modello e un ampio insieme di misure relative al cambiamento climatico. L'ultimo capitolo è il più significativo perchè presenta una nuova analisi di correlazione fra il modello di Hofstede e l'impegno che i Paesi stanno mettendo nel combattere il cambiamento climatico, focalizzandosi su quanto i Paesi siano riusciti a ridurre le emissioni di CO2 dalla firma degli Accordi di Parigi per il clima e degli SDGs ad oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893052-1285871.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23173