Nella presente tesi sono stati presi in esame gli erbari manoscritti miniati realizzati nel territorio del Veneto tra XIV e XV secolo, mettendo in evidenza anche attraverso confronti le persistenze iconografiche e al contempo l’emergere di una innovativa sensibilità naturalistica. Tale sensibilità era correlata ad un nuovo approccio verso le scienze e in particolare la salute, che fu stimolato sia dal nuovo assetto sociale che, soprattutto, dall’influenza che lo Studium universitario di Padova ebbe sull’ambiente culturale circostante.

Gli erbari miniati del tardo Medioevo veneto

Palmese, Michela
2024/2025

Abstract

Nella presente tesi sono stati presi in esame gli erbari manoscritti miniati realizzati nel territorio del Veneto tra XIV e XV secolo, mettendo in evidenza anche attraverso confronti le persistenze iconografiche e al contempo l’emergere di una innovativa sensibilità naturalistica. Tale sensibilità era correlata ad un nuovo approccio verso le scienze e in particolare la salute, che fu stimolato sia dal nuovo assetto sociale che, soprattutto, dall’influenza che lo Studium universitario di Padova ebbe sull’ambiente culturale circostante.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815538-97551.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.15 MB
Formato Adobe PDF
9.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23167