L'elaborato di tesi si pone l'ambizioso progetto di ricercare quali potrebbero essere le potenzialità dell'intelligenza artificiale nel futuro del mercato elettronico della pubblica amministrazione. Per perseguire tale ricerca sarà prima necessario trattare nel dettaglio i principali canali di e-procurement pubblico nel contesto Nazionale; secondo poi, la definizione dei molteplici significati che può assumere il termine intelligenza artificiale e come quest'ultima può essere introdotta in modo appropriato, contestualmente alle risorse finanziarie disponibili atte a garantire il massimo giovamento per il benessere del Paese. Inoltre, coerentemente con il principio di trasparenza, essenziale per definire la Pubblica Amministrazione come tale e nel rispetto della compliance normativa e applicativa, verrà presa visione dei vincoli Nazionali ed Europei dal punto di vista giuridico, rispettivamente al Nuovo Codice degli Appalti d.lgs 36/2023, GDPR 2016/679 e al nuovo Artificial Intelligence Act. Per la ricerca si rende necessaria la consultazione di fonti disponibili, testimonianze da parte di esperti tecnici, giuristi ed interessati nei settori I.A e P.A e l'analisi dati mediante l'utilizzo di strumenti digitali, seguendo metodi di valutazione ben designati. Il fine ultimo della tesi di ricerca, prevede di giungere a conclusioni che siano potenzialmente applicabili da un punto di vista economico, tecnico e giuridico per apportare migliorie ed implementare nuove funzionalità al sistema di procurement pubblico digitale mediante i nuovi strumenti di intelligenza artificiale.

Approvvigionamento Pubblico ed Intelligenza Artificiale: la strada verso il Cognitive Procurement

Baradel, Riccardo
2024/2025

Abstract

L'elaborato di tesi si pone l'ambizioso progetto di ricercare quali potrebbero essere le potenzialità dell'intelligenza artificiale nel futuro del mercato elettronico della pubblica amministrazione. Per perseguire tale ricerca sarà prima necessario trattare nel dettaglio i principali canali di e-procurement pubblico nel contesto Nazionale; secondo poi, la definizione dei molteplici significati che può assumere il termine intelligenza artificiale e come quest'ultima può essere introdotta in modo appropriato, contestualmente alle risorse finanziarie disponibili atte a garantire il massimo giovamento per il benessere del Paese. Inoltre, coerentemente con il principio di trasparenza, essenziale per definire la Pubblica Amministrazione come tale e nel rispetto della compliance normativa e applicativa, verrà presa visione dei vincoli Nazionali ed Europei dal punto di vista giuridico, rispettivamente al Nuovo Codice degli Appalti d.lgs 36/2023, GDPR 2016/679 e al nuovo Artificial Intelligence Act. Per la ricerca si rende necessaria la consultazione di fonti disponibili, testimonianze da parte di esperti tecnici, giuristi ed interessati nei settori I.A e P.A e l'analisi dati mediante l'utilizzo di strumenti digitali, seguendo metodi di valutazione ben designati. Il fine ultimo della tesi di ricerca, prevede di giungere a conclusioni che siano potenzialmente applicabili da un punto di vista economico, tecnico e giuridico per apportare migliorie ed implementare nuove funzionalità al sistema di procurement pubblico digitale mediante i nuovi strumenti di intelligenza artificiale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868284-1285708.pdf

embargo fino al 13/11/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23161