Questa tesi esplora il marketing territoriale come strumento strategico per la valorizzazione delle identità locali e lo sviluppo del territorio. Viene definito il concetto di marketing territoriale, evidenziando l'importanza delle risorse locali, degli attori coinvolti e delle vocazioni territoriali per costruire un’identità distintiva e migliorare l'attrattività del territorio. L'analisi si concentra sulla comunicazione territoriale e su come diverse strategie di promozione, inclusi pubblicità, slogan, media e eventi, contribuiscano alla creazione di un brand territoriale forte e riconoscibile. Viene approfondito il ruolo degli eventi come strumento di valorizzazione territoriale, analizzando le diverse tipologie di eventi — culturali, sportivi, musicali e folkloristici — e i loro impatti multipli, tra cui economici, ambientali, socioculturali, politici e turistici. Inoltre, la tesi esplora l'heritage e le rievocazioni storiche, illustrando come queste possano rafforzare l'identità locale e stimolare il senso di appartenenza e coesione nella comunità. Attraverso una metodologia di ricerca qualitativa, basata su interviste, analisi testuali e osservazione sul campo, viene esaminato il caso del Palio di Noale per illustrare come un evento tradizionale possa influenzare l'identità locale, coinvolgere la comunità e promuovere la cultura e le tradizioni locali. La tesi evidenzia l'importanza di una partecipazione attiva degli stakeholder e della comunità nel successo degli eventi locali e nella costruzione di un'identità territoriale forte. Questa ricerca fornisce una comprensione approfondita di come il marketing territoriale e gli eventi possano essere utilizzati per promuovere lo sviluppo locale e rafforzare le identità culturali e sociali delle comunità.

GLI EVENTI COME STRUMENTO DI PROMOZIONE TERRITORIALE: IL CASO DEL PALIO DI NOALE

Zanocco, Silvia
2024/2025

Abstract

Questa tesi esplora il marketing territoriale come strumento strategico per la valorizzazione delle identità locali e lo sviluppo del territorio. Viene definito il concetto di marketing territoriale, evidenziando l'importanza delle risorse locali, degli attori coinvolti e delle vocazioni territoriali per costruire un’identità distintiva e migliorare l'attrattività del territorio. L'analisi si concentra sulla comunicazione territoriale e su come diverse strategie di promozione, inclusi pubblicità, slogan, media e eventi, contribuiscano alla creazione di un brand territoriale forte e riconoscibile. Viene approfondito il ruolo degli eventi come strumento di valorizzazione territoriale, analizzando le diverse tipologie di eventi — culturali, sportivi, musicali e folkloristici — e i loro impatti multipli, tra cui economici, ambientali, socioculturali, politici e turistici. Inoltre, la tesi esplora l'heritage e le rievocazioni storiche, illustrando come queste possano rafforzare l'identità locale e stimolare il senso di appartenenza e coesione nella comunità. Attraverso una metodologia di ricerca qualitativa, basata su interviste, analisi testuali e osservazione sul campo, viene esaminato il caso del Palio di Noale per illustrare come un evento tradizionale possa influenzare l'identità locale, coinvolgere la comunità e promuovere la cultura e le tradizioni locali. La tesi evidenzia l'importanza di una partecipazione attiva degli stakeholder e della comunità nel successo degli eventi locali e nella costruzione di un'identità territoriale forte. Questa ricerca fornisce una comprensione approfondita di come il marketing territoriale e gli eventi possano essere utilizzati per promuovere lo sviluppo locale e rafforzare le identità culturali e sociali delle comunità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880802-1299018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.49 MB
Formato Adobe PDF
8.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23151