Questa tesi esplora la questione del Male nella Légende des siècles di Victor Hugo mediante un approccio interdisciplinare che incroci letteratura, filosofia e teologia. Ci si propone di studiare in particolare la rappresentazione del male nell’opera di Hugo nel contesto del XIX secolo, dal punto di vista metafisico, morale e sociale, in quanto La Légende de siècles, insieme a La Fin de Satan e Dieu, delinea una storia del Male quanto più completa, considerando sia le sue manifestazioni sulla terra sia la sua componente più propriamente trascendente. Nonostante la letteratura del tempo si occupasse anch’essa di colmare il vuoto che lo screditamento della vecchia religione aveva formato trovando una soluzione alternativa all’agnosticismo, l’apporto teologico-mitologico di Hugo rimane unico per la sua estensione.

La représentation du mal dans La Légende des siècles de Victor Hugo

Vacca, Margherita Chiara
2024/2025

Abstract

Questa tesi esplora la questione del Male nella Légende des siècles di Victor Hugo mediante un approccio interdisciplinare che incroci letteratura, filosofia e teologia. Ci si propone di studiare in particolare la rappresentazione del male nell’opera di Hugo nel contesto del XIX secolo, dal punto di vista metafisico, morale e sociale, in quanto La Légende de siècles, insieme a La Fin de Satan e Dieu, delinea una storia del Male quanto più completa, considerando sia le sue manifestazioni sulla terra sia la sua componente più propriamente trascendente. Nonostante la letteratura del tempo si occupasse anch’essa di colmare il vuoto che lo screditamento della vecchia religione aveva formato trovando una soluzione alternativa all’agnosticismo, l’apporto teologico-mitologico di Hugo rimane unico per la sua estensione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895346-1291371.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23141