Il museo è attraversato da profonde trasformazioni che riguardano le opere e le collezioni che conserva ed espone, gli utenti che lo abitano e l’esperienza che possono fare al suo interno, e non da ultimo il suo ruolo culturale e sociale. La tesi indaga gli effetti prodotti da due fenomeni che caratterizzano la museografia contemporanea: la presenza di opere ed eventi performativi e le rivendicazioni del pensiero decoloniale che invitano a ripensare le pratiche di curatela e conservazione del patrimonio materiale e immateriale. I casi di studio analizzati sono i progetti If Tate Modern was Musée de la danse? (2015) del coreografo francese Boris Charmatz e Crossing Bodies - Immaginari Postcoloniali (2012) a cura di Routes Agency, presentati rispettivamente alla Tate Modern di Londra e al Museo Etnografico Pigorini di Roma. La tesi indaga lo sviluppo, la struttura e la documentazione di queste mostre, che costituiscono due esempi opposti utili a confrontare differenti strategie nell’articolazione tra coreografia, danza e curatela museale.
Musei performativi: danza ed etnografia in mostra
Perini, Emma
2024/2025
Abstract
Il museo è attraversato da profonde trasformazioni che riguardano le opere e le collezioni che conserva ed espone, gli utenti che lo abitano e l’esperienza che possono fare al suo interno, e non da ultimo il suo ruolo culturale e sociale. La tesi indaga gli effetti prodotti da due fenomeni che caratterizzano la museografia contemporanea: la presenza di opere ed eventi performativi e le rivendicazioni del pensiero decoloniale che invitano a ripensare le pratiche di curatela e conservazione del patrimonio materiale e immateriale. I casi di studio analizzati sono i progetti If Tate Modern was Musée de la danse? (2015) del coreografo francese Boris Charmatz e Crossing Bodies - Immaginari Postcoloniali (2012) a cura di Routes Agency, presentati rispettivamente alla Tate Modern di Londra e al Museo Etnografico Pigorini di Roma. La tesi indaga lo sviluppo, la struttura e la documentazione di queste mostre, che costituiscono due esempi opposti utili a confrontare differenti strategie nell’articolazione tra coreografia, danza e curatela museale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893054-1285513.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23136