Nella dimensione dell’apprendimento delle lingue l’ansia linguistica è un fenomeno con impatto crescente. Le sue conseguenze sono visibili negli studenti a vari livelli: psicologico, fisico, sociale e accademico. Tra i fattori scatenanti e responsabili del suo sviluppo si includono il ruolo dei docenti e le tecniche che vengono utilizzate in classe per ridurla. Per questo motivo, la tesi mira ad analizzare e scoprire il punto di vista dei docenti riguardo l’ansia linguistica. La prima parte del lavoro è dedicata a mettere a fuoco e collocare il fenomeno e, allo stesso tempo, spiegare la sua unicità nel contesto di apprendimento linguistico. Inoltre, nel capitolo si presentano le cause dell’ansia e le sue conseguenze nell’atteggiamento degli studenti. Il secondo capitolo invece è volto a creare una guida che raccoglie tecniche didattiche e atteggiamenti positivi utili al trattamento dell’ansia che i docenti possono utilizzare in classe. La ricerca si sviluppa attraverso uno studio di tipo quantitativo e qualitativo con domande dirette a docenti di spagnolo che lavorano in istituti superiori e università italiane. Per quanto concerne le domande di ricerca, queste sono disegnate per raccogliere opinioni e attitudini dei docenti riguardo al tema. Inoltre, mirano a ottenere informazioni sulle tecniche che i docenti stessi utilizzano in classe per gestire l’ansia. L’obiettivo principale della tesi è di verificare se i docenti conoscono le strategie e gli strumenti utili per gestire l’ansia e analizzare come agiscono per evitare lo sviluppo di ansia negli studenti.
Ansiedad lingüística y español como lengua extranjera la perspectiva de los docentes
Simionato, Sara
2024/2025
Abstract
Nella dimensione dell’apprendimento delle lingue l’ansia linguistica è un fenomeno con impatto crescente. Le sue conseguenze sono visibili negli studenti a vari livelli: psicologico, fisico, sociale e accademico. Tra i fattori scatenanti e responsabili del suo sviluppo si includono il ruolo dei docenti e le tecniche che vengono utilizzate in classe per ridurla. Per questo motivo, la tesi mira ad analizzare e scoprire il punto di vista dei docenti riguardo l’ansia linguistica. La prima parte del lavoro è dedicata a mettere a fuoco e collocare il fenomeno e, allo stesso tempo, spiegare la sua unicità nel contesto di apprendimento linguistico. Inoltre, nel capitolo si presentano le cause dell’ansia e le sue conseguenze nell’atteggiamento degli studenti. Il secondo capitolo invece è volto a creare una guida che raccoglie tecniche didattiche e atteggiamenti positivi utili al trattamento dell’ansia che i docenti possono utilizzare in classe. La ricerca si sviluppa attraverso uno studio di tipo quantitativo e qualitativo con domande dirette a docenti di spagnolo che lavorano in istituti superiori e università italiane. Per quanto concerne le domande di ricerca, queste sono disegnate per raccogliere opinioni e attitudini dei docenti riguardo al tema. Inoltre, mirano a ottenere informazioni sulle tecniche che i docenti stessi utilizzano in classe per gestire l’ansia. L’obiettivo principale della tesi è di verificare se i docenti conoscono le strategie e gli strumenti utili per gestire l’ansia e analizzare come agiscono per evitare lo sviluppo di ansia negli studenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
975105-1298977.pdf
embargo fino al 13/11/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23134