Nel corso della sua storia la Sardegna ha subito l’influenza di diverse culture che l’hanno resa ricca sia a livello intellettuale che folcloristico: da un forte fenomeno di analfabetismo si è giunti ad una valorizzazione della scrittura come forma per raccontare ciò che per generazioni era stato tramandato oralmente. La parola ha avuto anche il ruolo di denuncia dei soprusi e della lontananza dalla penisola, in quanto la Sardegna ha percepito come violenza l’inserimento della giustizia italiana nelle dinamiche isolane. Sono numerosi gli autori che hanno provato a raccontare la storia, le usanze, ma che, soprattutto, hanno offerto un importante contributo alla cultura sarda evidenziando le tematiche e i sentimenti della vita isolana. Tra i più importanti, il poeta Sebastiano Satta (1867-1914) ha raccontato la tradizione pastorale e l’amore per la propria terra riuscendo a guardare con grande attenzione le necessità del popolo barbaricino. La volontà dell’autore è stata quella di raccontare l’anima della sua terra; quindi, la scrittura è diventata veicolo per esprimere il valore dell’identità della Sardegna. Il suo lavoro da avvocato e da scrittore gli ha permesso di rimanere vicino agli umili, interpretando i sentimenti dei sardi. Per comprendere al meglio la società barbaricina si è reso necessario affrontare il fenomeno del brigantaggio, in particolare approfondendo il concetto di vendetta in Barbagia.

SEBASTIANO SATTA: un viaggio tra la letteratura e il banditismo

Tamburini, Benedetta
2024/2025

Abstract

Nel corso della sua storia la Sardegna ha subito l’influenza di diverse culture che l’hanno resa ricca sia a livello intellettuale che folcloristico: da un forte fenomeno di analfabetismo si è giunti ad una valorizzazione della scrittura come forma per raccontare ciò che per generazioni era stato tramandato oralmente. La parola ha avuto anche il ruolo di denuncia dei soprusi e della lontananza dalla penisola, in quanto la Sardegna ha percepito come violenza l’inserimento della giustizia italiana nelle dinamiche isolane. Sono numerosi gli autori che hanno provato a raccontare la storia, le usanze, ma che, soprattutto, hanno offerto un importante contributo alla cultura sarda evidenziando le tematiche e i sentimenti della vita isolana. Tra i più importanti, il poeta Sebastiano Satta (1867-1914) ha raccontato la tradizione pastorale e l’amore per la propria terra riuscendo a guardare con grande attenzione le necessità del popolo barbaricino. La volontà dell’autore è stata quella di raccontare l’anima della sua terra; quindi, la scrittura è diventata veicolo per esprimere il valore dell’identità della Sardegna. Il suo lavoro da avvocato e da scrittore gli ha permesso di rimanere vicino agli umili, interpretando i sentimenti dei sardi. Per comprendere al meglio la società barbaricina si è reso necessario affrontare il fenomeno del brigantaggio, in particolare approfondendo il concetto di vendetta in Barbagia.
2024-07-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881013-1299336.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.87 MB
Formato Adobe PDF
5.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23133