Questo elaborato riassume il crescente interesse del mondo dell’arte contemporanea verso la propria responsabilità e il proprio compito morale all’interno della lotta contro il cambiamento climatico. Dopo aver ripercorso la storia di mostre e istituzioni che hanno aiutato a sensibilizzare l’argomento negli ultimi vent’anni, si propone una lista di musei e gallerie d’arte oggi impegnati attivamente a ridurre le proprie emissioni, e non solo. Analizzate modalità e proposte di piani di azione offerte da studiosi da tutto il mondo, si porta in esame la realtà italiana di oggi, specificatamente le piccole gallerie che seguono le linee guida fornite dalla Gallery Climate Coalition, ma anche l’eccezionale impegno della direttrice del Moderna Museet di Stoccolma. L’elaborato elenca esempi di pratiche sostenibili sperimentate in musei europei di arte contemporanea a partire dal Nuovo Millennio e studia quanto queste scelte consapevoli modifichino profondamente la gestione dei musei e la successiva offerta.
I musei di arte contemporanea nella crisi climatica
Serio, Stefania
2024/2025
Abstract
Questo elaborato riassume il crescente interesse del mondo dell’arte contemporanea verso la propria responsabilità e il proprio compito morale all’interno della lotta contro il cambiamento climatico. Dopo aver ripercorso la storia di mostre e istituzioni che hanno aiutato a sensibilizzare l’argomento negli ultimi vent’anni, si propone una lista di musei e gallerie d’arte oggi impegnati attivamente a ridurre le proprie emissioni, e non solo. Analizzate modalità e proposte di piani di azione offerte da studiosi da tutto il mondo, si porta in esame la realtà italiana di oggi, specificatamente le piccole gallerie che seguono le linee guida fornite dalla Gallery Climate Coalition, ma anche l’eccezionale impegno della direttrice del Moderna Museet di Stoccolma. L’elaborato elenca esempi di pratiche sostenibili sperimentate in musei europei di arte contemporanea a partire dal Nuovo Millennio e studia quanto queste scelte consapevoli modifichino profondamente la gestione dei musei e la successiva offerta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892803-1285471.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23128