Il presente lavoro propone una rassegna aggiornata di tutte le iscrizioni in alfabeto etrusco con puntuazione sillabica, che consiste essenzialmente nell’inquadramento mediante punti o tratti delle vocali e delle consonanti che non rientrano nella struttura sillabica di tipo CV. Tale sistema di puntuazione, trasmesso successivamente al sistema scrittorio venetico, è rilevante in quanto fornisce un prezioso scorcio sull’insegnamento e l’apprendimento della scrittura negli ambiti etrusco e venetico. La rassegna, organizzata su base geografica, è introdotta da una panoramica storiografica sugli studi relativi alla puntuazione sillabica e corredata da un’analisi delle occorrenze. Particolare attenzione è rivolta alle diverse modalità di realizzazione grafica della puntuazione e ai casi di utilizzo anomalo o inatteso con l’obiettivo di chiarire quali possano esserne le ragioni tra insegnamento, pratica scrittoria, fonetica e mutamento nell’utilizzo della puntuazione stessa.
La puntuazione sillabica in Etruria: una rassegna aggiornata
Carletti, Chiara
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro propone una rassegna aggiornata di tutte le iscrizioni in alfabeto etrusco con puntuazione sillabica, che consiste essenzialmente nell’inquadramento mediante punti o tratti delle vocali e delle consonanti che non rientrano nella struttura sillabica di tipo CV. Tale sistema di puntuazione, trasmesso successivamente al sistema scrittorio venetico, è rilevante in quanto fornisce un prezioso scorcio sull’insegnamento e l’apprendimento della scrittura negli ambiti etrusco e venetico. La rassegna, organizzata su base geografica, è introdotta da una panoramica storiografica sugli studi relativi alla puntuazione sillabica e corredata da un’analisi delle occorrenze. Particolare attenzione è rivolta alle diverse modalità di realizzazione grafica della puntuazione e ai casi di utilizzo anomalo o inatteso con l’obiettivo di chiarire quali possano esserne le ragioni tra insegnamento, pratica scrittoria, fonetica e mutamento nell’utilizzo della puntuazione stessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872669-1291223.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23126