Oggetto della tesi è un caso di applicazione dell'Art Bonus, ovvero un credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura, nell'ambito dei beni culturali di tipo archeologico. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale Archeologico di Adria per la valorizzazione di alcune olle votive rinvenute negli anni 2010-2011 durante degli scavi nell’area dell’Ospedale Santa Maria Regina degli Angeli. L’obiettivo finale è di impostare un progetto Art Bonus, da poter poi pubblicare sull’apposito portale governativo. L’elaborato inizia con un inquadramento storico della città di Adria, dall’Età del Bronzo medio e recente a quella romana, e con riferimenti alla storia del Museo Nazionale Archeologico, dalla sua fondazione fino ad oggi. A seguire poi un capitolo che presenta lo scavo preso in esame per il progetto e le cinque fasi che lo caratterizzano, con un approfondimento sulla fase delle deposizioni rituali e dei reperti qui rinvenuti. Dopo aver trattato la parte storico-archeologica, viene introdotto il tema dell’Art Bonus attraverso la presentazione cronologica della normativa e la spiegazione delle procedure ad esso inerenti; infine, l’ultimo capitolo illustra il progetto di Art Bonus realizzato in collaborazione con il museo.

IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ADRIA: UN PROGETTO ART BONUS PER L’ANALISI E IL RESTAURO DI OLLE VOTIVE RINVENUTE NELLO SCAVO DELL’OSPEDALE SANTA MARIA REGINA DEGLI ANGELI

Tosi, Elena
2024/2025

Abstract

Oggetto della tesi è un caso di applicazione dell'Art Bonus, ovvero un credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura, nell'ambito dei beni culturali di tipo archeologico. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale Archeologico di Adria per la valorizzazione di alcune olle votive rinvenute negli anni 2010-2011 durante degli scavi nell’area dell’Ospedale Santa Maria Regina degli Angeli. L’obiettivo finale è di impostare un progetto Art Bonus, da poter poi pubblicare sull’apposito portale governativo. L’elaborato inizia con un inquadramento storico della città di Adria, dall’Età del Bronzo medio e recente a quella romana, e con riferimenti alla storia del Museo Nazionale Archeologico, dalla sua fondazione fino ad oggi. A seguire poi un capitolo che presenta lo scavo preso in esame per il progetto e le cinque fasi che lo caratterizzano, con un approfondimento sulla fase delle deposizioni rituali e dei reperti qui rinvenuti. Dopo aver trattato la parte storico-archeologica, viene introdotto il tema dell’Art Bonus attraverso la presentazione cronologica della normativa e la spiegazione delle procedure ad esso inerenti; infine, l’ultimo capitolo illustra il progetto di Art Bonus realizzato in collaborazione con il museo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
976150-1285395.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23113