Questo studio ha come obiettivo l’esame iconologico e iconografico del ritratto femminile attestato nel bacino del Mediterraneo tra il I e il V secolo. Le domande cui questa ricerca ha cercato di dare risposta sono due; in quale modo si sia sviluppata ed evoluta la ritrattistica femminile, tenendo conto delle influenze artistiche ereditate dal mondo greco-ellenistico e romano, e quali fossero i significati culturali soggiacenti a questa specifica tipologia artistica prodotta dalle comunità della Chiesa dalle origini al Medioevo. Attraverso lo studio delle fonti letterarie, dell’Antico e del Nuovo Testamento, unitamente all’esame dei tratti stilistici dei ritratti del Fayum, delle pitture parietali e delle arti minori medievali, è stato possibile ricavare preziose informazioni contestualmente alle caratteristiche e all’evoluzione dei volti, delle posture dei corpi e dell’uso degli ornamenti, permettendo di individuare alcuni modelli di riferimento di queste composizioni iconografiche.

Il ritratto femminile in età tardo antica e medievale.

Marchesin, Elia
2019/2020

Abstract

Questo studio ha come obiettivo l’esame iconologico e iconografico del ritratto femminile attestato nel bacino del Mediterraneo tra il I e il V secolo. Le domande cui questa ricerca ha cercato di dare risposta sono due; in quale modo si sia sviluppata ed evoluta la ritrattistica femminile, tenendo conto delle influenze artistiche ereditate dal mondo greco-ellenistico e romano, e quali fossero i significati culturali soggiacenti a questa specifica tipologia artistica prodotta dalle comunità della Chiesa dalle origini al Medioevo. Attraverso lo studio delle fonti letterarie, dell’Antico e del Nuovo Testamento, unitamente all’esame dei tratti stilistici dei ritratti del Fayum, delle pitture parietali e delle arti minori medievali, è stato possibile ricavare preziose informazioni contestualmente alle caratteristiche e all’evoluzione dei volti, delle posture dei corpi e dell’uso degli ornamenti, permettendo di individuare alcuni modelli di riferimento di queste composizioni iconografiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812715-1237976.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2311