La presente tesi è articolata in tre capitoli. Il primo tratta brevemente il mercato aereo europeo, quello italiano e in particolare viene analizzato l’aeroporto Marco Polo di Venezia e la profilazione dei suoi passeggeri. Si è deciso di illustrare in breve il mercato aereo europeo, in quanto le destinazioni dei voli che si sono monitorati sono europee, così come le compagnie scelte per monitorarli, pertanto si sono volute prendere in considerazione le compagnie europee maggiori per numero di passeggeri trasportati e di ognuna descriverle brevemente. Quanto al mercato aereo italiano, si è voluto approfondirlo poiché i voli che si sono analizzati partono da/arrivano all’aeroporto italiano Marco Polo di Venezia e perché tutte le informazioni che riguardano tale capitolo fanno da cornice e aiutano a comprendere il contesto. Del mercato aereo italiano si è voluto mettere in luce come è cambiato il numero di passeggeri negli aeroporti italiani dal 2019 al 2023, il traffico passeggeri dei voli aerei con partenza dall’Italia per ambito geografico, quanti passeggeri partendo dall’Italia prendono vettori low cost e quanti quelli tradizionali, il traffico passeggeri nei maggiori aeroporti italiani e per area geografica con partenza dall’Italia, le rotte principali e i movimenti effettuati in ambito nazionale, il fatturato degli aeroporti italiani del 2023 e il flusso dei passeggeri tra gennaio e marzo 2023 vs 2024. Per quanto concerne all’aeroporto Marco Polo, si è deciso di approfondirlo, in quanto, come si è detto, i voli monitorati partono da/arrivano all’aeroporto Marco Polo di Venezia e, prima di focalizzarsi sui voli, si è voluto offrire una panoramica per inquadrare al meglio tale aeroporto. In particolare, si sono messi in luce aspetti quali: il numero di passeggeri in transito nell’aeroporto e la loro affluenza nei primi quattro mesi del 2023 e del 2024, i movimenti aerei mensili del 2023 e la media dei movimenti giornalieri, il traffico passeggeri per aeroporto italiano (considerando l’ambito geografico nazionale, UE ed Extra-UE) e le compagnie aeree che servono tale aeroporto. In seguito, ci si è focalizzati sulla profilazione dei passeggeri dell’aeroporto Marco Polo. Il secondo capitolo espone il pricing, in particolare: il dynamic pricing e l'"algoritmo", le discriminazioni di prezzo applicate alle compagnie di cui si sono monitorati i prezzi dei voli aerei e il pricing psicologico (nello specifico: l’odd-even pricing, i servizi ancillari delle compagnie aeree e le agevolazioni destinate ai vettori low cost, lo sconto agli occhi del consumatore e l’effetto framing). Per concludere, il terzo ed ultimo capitolo tratta l’algoritmo, le strategie per acquistare in modo economico un biglietto aereo, l’applicazione di alcune di queste strategie sui voli monitorati e le contromisure disponibili per il consumatore, in grado di aiutarlo ad acquistare in modo economico un biglietto aereo.
Analisi delle strategie di prezzo delle compagnie aeree: il punto di vista del consumatore
Moretto, Elisa
2024/2025
Abstract
La presente tesi è articolata in tre capitoli. Il primo tratta brevemente il mercato aereo europeo, quello italiano e in particolare viene analizzato l’aeroporto Marco Polo di Venezia e la profilazione dei suoi passeggeri. Si è deciso di illustrare in breve il mercato aereo europeo, in quanto le destinazioni dei voli che si sono monitorati sono europee, così come le compagnie scelte per monitorarli, pertanto si sono volute prendere in considerazione le compagnie europee maggiori per numero di passeggeri trasportati e di ognuna descriverle brevemente. Quanto al mercato aereo italiano, si è voluto approfondirlo poiché i voli che si sono analizzati partono da/arrivano all’aeroporto italiano Marco Polo di Venezia e perché tutte le informazioni che riguardano tale capitolo fanno da cornice e aiutano a comprendere il contesto. Del mercato aereo italiano si è voluto mettere in luce come è cambiato il numero di passeggeri negli aeroporti italiani dal 2019 al 2023, il traffico passeggeri dei voli aerei con partenza dall’Italia per ambito geografico, quanti passeggeri partendo dall’Italia prendono vettori low cost e quanti quelli tradizionali, il traffico passeggeri nei maggiori aeroporti italiani e per area geografica con partenza dall’Italia, le rotte principali e i movimenti effettuati in ambito nazionale, il fatturato degli aeroporti italiani del 2023 e il flusso dei passeggeri tra gennaio e marzo 2023 vs 2024. Per quanto concerne all’aeroporto Marco Polo, si è deciso di approfondirlo, in quanto, come si è detto, i voli monitorati partono da/arrivano all’aeroporto Marco Polo di Venezia e, prima di focalizzarsi sui voli, si è voluto offrire una panoramica per inquadrare al meglio tale aeroporto. In particolare, si sono messi in luce aspetti quali: il numero di passeggeri in transito nell’aeroporto e la loro affluenza nei primi quattro mesi del 2023 e del 2024, i movimenti aerei mensili del 2023 e la media dei movimenti giornalieri, il traffico passeggeri per aeroporto italiano (considerando l’ambito geografico nazionale, UE ed Extra-UE) e le compagnie aeree che servono tale aeroporto. In seguito, ci si è focalizzati sulla profilazione dei passeggeri dell’aeroporto Marco Polo. Il secondo capitolo espone il pricing, in particolare: il dynamic pricing e l'"algoritmo", le discriminazioni di prezzo applicate alle compagnie di cui si sono monitorati i prezzi dei voli aerei e il pricing psicologico (nello specifico: l’odd-even pricing, i servizi ancillari delle compagnie aeree e le agevolazioni destinate ai vettori low cost, lo sconto agli occhi del consumatore e l’effetto framing). Per concludere, il terzo ed ultimo capitolo tratta l’algoritmo, le strategie per acquistare in modo economico un biglietto aereo, l’applicazione di alcune di queste strategie sui voli monitorati e le contromisure disponibili per il consumatore, in grado di aiutarlo ad acquistare in modo economico un biglietto aereo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898874-1298947.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.81 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23109