Il presente lavoro si concentra sull'analisi della filmografia di Ermanno Olmi, con particolare attenzione alle opere ambientate in Lombardia, regione che ha profondamente influenzato la sua poetica. Partendo da una breve ricostruzione biografica, l'elaborato indaga come l'esperienza dell'autore, radicata nel tessuto sociale e paesaggistico lombardo, abbia plasmato la sua visione del mondo e si sia tradotta in una rappresentazione cinematografica caratterizzata da un profondo rispetto per la natura e per le tradizioni contadine. Il secondo capitolo esplora il tema centrale della ricerca dei valori primordiali dell'uomo, un filo conduttore che attraversa l'intera produzione olmiana. Tramite l'analisi di una selezione di film, dai primi corti realizzati per l'Edisonvolta ai lungometraggi più maturi, si evidenzia come il regista bergamasco abbia saputo cogliere la trasformazione della Lombardia da regione agricola a cuore pulsante dell'economia industriale, offrendo una critica sociale acuta e un'esaltazione della semplicità e dell'autenticità. L'ultimo capitolo è dedicato a un'analisi approfondita de l'Albero degli zoccoli, considerato il capolavoro di Olmi e una delle pietre miliari del cinema italiano. Mediante un'attenta disamina delle sequenze, delle location e dei riferimenti culturali, si sottolinea come questo film rappresenti la summa dell'estetica olmiana e un omaggio commosso alla terra d'origine. In conclusione, lo studio di Ermanno Olmi ci permette di apprezzare la ricchezza e la complessità di un cinema che, pur radicato nella realtà, trascende i confini del realismo per elevarsi a una dimensione universale. Tali opere, in particolare quelle ambientate in Lombardia, offrono un prezioso contributo alla storia del cinema italiano e costituiscono un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Ermanno Olmi: uno studio della filmografia correlata al territorio lombardo
Paini, Maria
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro si concentra sull'analisi della filmografia di Ermanno Olmi, con particolare attenzione alle opere ambientate in Lombardia, regione che ha profondamente influenzato la sua poetica. Partendo da una breve ricostruzione biografica, l'elaborato indaga come l'esperienza dell'autore, radicata nel tessuto sociale e paesaggistico lombardo, abbia plasmato la sua visione del mondo e si sia tradotta in una rappresentazione cinematografica caratterizzata da un profondo rispetto per la natura e per le tradizioni contadine. Il secondo capitolo esplora il tema centrale della ricerca dei valori primordiali dell'uomo, un filo conduttore che attraversa l'intera produzione olmiana. Tramite l'analisi di una selezione di film, dai primi corti realizzati per l'Edisonvolta ai lungometraggi più maturi, si evidenzia come il regista bergamasco abbia saputo cogliere la trasformazione della Lombardia da regione agricola a cuore pulsante dell'economia industriale, offrendo una critica sociale acuta e un'esaltazione della semplicità e dell'autenticità. L'ultimo capitolo è dedicato a un'analisi approfondita de l'Albero degli zoccoli, considerato il capolavoro di Olmi e una delle pietre miliari del cinema italiano. Mediante un'attenta disamina delle sequenze, delle location e dei riferimenti culturali, si sottolinea come questo film rappresenti la summa dell'estetica olmiana e un omaggio commosso alla terra d'origine. In conclusione, lo studio di Ermanno Olmi ci permette di apprezzare la ricchezza e la complessità di un cinema che, pur radicato nella realtà, trascende i confini del realismo per elevarsi a una dimensione universale. Tali opere, in particolare quelle ambientate in Lombardia, offrono un prezioso contributo alla storia del cinema italiano e costituiscono un patrimonio culturale di inestimabile valore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898816-1298945.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23106