I polimeri sono macromolecole che possono essere di origine naturale, artificiale e/o sintetica, vengono classificati in termoplastici e termoindurenti e grazie alle loro svariate proprietà, negli ultimi decenni son diventati i materiali più utilizzati in svariati campi. I polichetoni sono polimeri termoplastici semicristallini che possiedono buone proprietà meccaniche, proprietà superficiali, elevata resistenza e reattività chimica che ne permette una facile modifica e funzionalizzazione. Grazie a queste proprietà trovano interesse in diversi campi applicativi. Questa tesi volge alllo studio e caratterizzazione di polichetoni funzionalizzati con acido solfanilico e/o una diammina ottenuti mediante reazione one-pot da CO ed Etilene per la preparazione di film con specifiche proprietà chimico-fisiche.
Sintesi di polipirroli funzionalizzati con gruppi ionici per possibili applicazioni in celle a combustibile
Pinton, Simone
2024/2025
Abstract
I polimeri sono macromolecole che possono essere di origine naturale, artificiale e/o sintetica, vengono classificati in termoplastici e termoindurenti e grazie alle loro svariate proprietà, negli ultimi decenni son diventati i materiali più utilizzati in svariati campi. I polichetoni sono polimeri termoplastici semicristallini che possiedono buone proprietà meccaniche, proprietà superficiali, elevata resistenza e reattività chimica che ne permette una facile modifica e funzionalizzazione. Grazie a queste proprietà trovano interesse in diversi campi applicativi. Questa tesi volge alllo studio e caratterizzazione di polichetoni funzionalizzati con acido solfanilico e/o una diammina ottenuti mediante reazione one-pot da CO ed Etilene per la preparazione di film con specifiche proprietà chimico-fisiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875289-1291075.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23105