La tesi presenta un'analisi della fotografia della bomba atomica, dal 1945 sino ad oggi. La prima parte prende in esame le fonti fotografiche, il loro sviluppo ed evoluzione seguendo un percorso cronologico. Si prosegue con un'analisi più tecnica delle fotografie, confrontandole e considerando il loro ruolo nella formazione e manipolazione della memoria collettiva. Successivamente si passa a trattare degli hibakusha, del loro rapporto con la fotografia dell'atomica e della loro condizione psicologica. Infine, è stato scelto di presentare quattro fotografi giapponesi con le loro opere fotografiche sulla bomba atomica.
Vedere, Ricordare: Analisi delle Fonti Fotografiche della Bomba Atomica
Castellaro, Lisa
2012/2013
Abstract
La tesi presenta un'analisi della fotografia della bomba atomica, dal 1945 sino ad oggi. La prima parte prende in esame le fonti fotografiche, il loro sviluppo ed evoluzione seguendo un percorso cronologico. Si prosegue con un'analisi più tecnica delle fotografie, confrontandole e considerando il loro ruolo nella formazione e manipolazione della memoria collettiva. Successivamente si passa a trattare degli hibakusha, del loro rapporto con la fotografia dell'atomica e della loro condizione psicologica. Infine, è stato scelto di presentare quattro fotografi giapponesi con le loro opere fotografiche sulla bomba atomica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812038-1156144.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/231