Il biomonitoraggio è un approccio fondamentale per la protezione della salute umana dall’esposizione a sostanze pericolose, e si basa sulla determinazione della presenza e concentrazione di inquinanti nel corpo umano. Questo lavoro di tesi si è posto l’obiettivo di sviluppare una metodologia analitica finalizzata alla determinazione quantitativa di inquinanti nel tessuto adiposo umano, nello specifico focalizzata su idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e ftalati (plastificanti). Queste due classi di sostanze lipofile sono note per la loro presenza in tutti i comparti ambientali, possono entrare nella catena alimentare, sono soggette a bioaccumulo e presentano elevata tossicità per l’uomo. Il lavoro svolto è consistito nella messa a punto e ottimizzazione della preanalitica, con particolare attenzione alla fase di estrazione utilizzando il metodo QuEChERS, e del metodo di analisi strumentale mediante tecnica di gascromatografia accoppiata a spettrometria di massa (GC-MS). Lo sviluppo e la validazione del metodo sono stati condotti utilizzando matrice surrogata animale (bovina), e seguiti da test applicativi condotti su campioni umani di tessuto adiposo da soggetti non esposti, forniti dall’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Plastica dell’Ospedale Universitario di Padova. La metodica consente di identificare e quantificare 16 IPA e 6 ftalati. Nell’applicazione pilota sono state rivelate concentrazioni quantificabili di alcuni IPA in diversi campioni di tessuto umano.

Messa a punto di una metodologia analitica per la determinazione di idrocarburi policiclici aromatici e ftalati in tessuto adiposo

Franchin, Alice
2024/2025

Abstract

Il biomonitoraggio è un approccio fondamentale per la protezione della salute umana dall’esposizione a sostanze pericolose, e si basa sulla determinazione della presenza e concentrazione di inquinanti nel corpo umano. Questo lavoro di tesi si è posto l’obiettivo di sviluppare una metodologia analitica finalizzata alla determinazione quantitativa di inquinanti nel tessuto adiposo umano, nello specifico focalizzata su idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e ftalati (plastificanti). Queste due classi di sostanze lipofile sono note per la loro presenza in tutti i comparti ambientali, possono entrare nella catena alimentare, sono soggette a bioaccumulo e presentano elevata tossicità per l’uomo. Il lavoro svolto è consistito nella messa a punto e ottimizzazione della preanalitica, con particolare attenzione alla fase di estrazione utilizzando il metodo QuEChERS, e del metodo di analisi strumentale mediante tecnica di gascromatografia accoppiata a spettrometria di massa (GC-MS). Lo sviluppo e la validazione del metodo sono stati condotti utilizzando matrice surrogata animale (bovina), e seguiti da test applicativi condotti su campioni umani di tessuto adiposo da soggetti non esposti, forniti dall’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Plastica dell’Ospedale Universitario di Padova. La metodica consente di identificare e quantificare 16 IPA e 6 ftalati. Nell’applicazione pilota sono state rivelate concentrazioni quantificabili di alcuni IPA in diversi campioni di tessuto umano.
2024-10-31
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882465-1298937.pdf

embargo fino al 13/11/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23095