Gli indicatori compositi sono degli strumenti che consentono di analizzare in modo sintetico ed efficace strutture operanti in diversi ambiti, tra cui quello culturale. In questa tesi si approfondisce il tema dell’utilizzo degli indicatori compositi nello studio della valutazione delle città culturali e creative europee ed internazionali. Il lavoro di tesi inizia con una panoramica generale sulle regole di costruzione degli indicatori compositi, seguito dalla presentazione di alcune applicazioni d’impiego di indicatori compositi al settore culturale e creativo per valutare le performance di città e paesi secondo diversi criteri e dimensioni. Il lavoro procede concentrando l’attenzione sulle città culturali e creative italiane, con l’obiettivo di indagare quanto i vari metodi di costruzione degli indicatori compositi incidano sui risultati finali e sulla valutazione della performance delle città. Infine, nell’ultimo capitolo, si analizzano le opportunità di finanziamento a livello europeo e internazionale a sostegno delle città creative e culturali.
La valutazione di città culturali e creative tramite l’utilizzo di indicatori compositi: uno studio su alcune città italiane
Filippini, Giorgia
2024/2025
Abstract
Gli indicatori compositi sono degli strumenti che consentono di analizzare in modo sintetico ed efficace strutture operanti in diversi ambiti, tra cui quello culturale. In questa tesi si approfondisce il tema dell’utilizzo degli indicatori compositi nello studio della valutazione delle città culturali e creative europee ed internazionali. Il lavoro di tesi inizia con una panoramica generale sulle regole di costruzione degli indicatori compositi, seguito dalla presentazione di alcune applicazioni d’impiego di indicatori compositi al settore culturale e creativo per valutare le performance di città e paesi secondo diversi criteri e dimensioni. Il lavoro procede concentrando l’attenzione sulle città culturali e creative italiane, con l’obiettivo di indagare quanto i vari metodi di costruzione degli indicatori compositi incidano sui risultati finali e sulla valutazione della performance delle città. Infine, nell’ultimo capitolo, si analizzano le opportunità di finanziamento a livello europeo e internazionale a sostegno delle città creative e culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
898900-1298935.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23091