Questo lavoro intende dimostrare come le Lingue dei segni possono essere considerate un metodo riabilitativo efficace in casi di bambini con disturbo del linguaggio e come possono essere utilizzate come strumento di integrazione. Il primo capitolo tratterà del linguaggio in maniera generica: cos’è il linguaggio e cosa si intende quando parliamo di disturbo del linguaggio. Il secondo capitolo si soffermerà sulla lingua dei segni e le sue caratteristiche e come avviene l’acquisizione del linguaggio in soggetti segnanti. Il terzo capitolo parlerà degli strumenti riabilitativi e in particolare la CAA, comunicazione aumentativa alternativa. Infine, l’ultimo capitolo si focalizzerà su uno studio di caso in cui questi metodi riabilitativi sono stati usati in maniera concreta.
La lingua dei segni come strumento di riabilitazione linguistica
Ferlisi, Marta
2024/2025
Abstract
Questo lavoro intende dimostrare come le Lingue dei segni possono essere considerate un metodo riabilitativo efficace in casi di bambini con disturbo del linguaggio e come possono essere utilizzate come strumento di integrazione. Il primo capitolo tratterà del linguaggio in maniera generica: cos’è il linguaggio e cosa si intende quando parliamo di disturbo del linguaggio. Il secondo capitolo si soffermerà sulla lingua dei segni e le sue caratteristiche e come avviene l’acquisizione del linguaggio in soggetti segnanti. Il terzo capitolo parlerà degli strumenti riabilitativi e in particolare la CAA, comunicazione aumentativa alternativa. Infine, l’ultimo capitolo si focalizzerà su uno studio di caso in cui questi metodi riabilitativi sono stati usati in maniera concreta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892673-1285047.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23086