L’industria degli eventi dal vivo, in particolare dei festival, è una delle più amate fonti di intrattenimento e svago per il grande pubblico. Essa, tuttavia, è tenuta a confrontarsi, sempre di più, con sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica proprio a seguito dell’aumento di consapevolezza e attenzione rivolta negli ultimi anni a questi temi. Dopo un primo inquadramento storico sull’industria musicale, e la presentazione e definizione dei concetti di sostenibilità e di festival, la tesi presentata si propone di delineare i problemi riscontrati nell’organizzazione e manutenzione dei festival musicali sul piano del loro impatto ambientale; andando a considerare come tema cardine quello della sostenibilità nella sua complessità. Successivamente, la tesi si focalizzerà sul cercare nuovi approcci per rendere questi grandi eventi meno impattanti in termini di inquinamento e consumi; proponendo, linee guida pratiche e metodi di organizzazione strategica efficace; tenendo in considerazione modalità di cooperazione tra la comunità e gli stakeholders locali e certificazioni. Sarà infine presentato un caso studio riguardante un festival musicale ben riuscito e a impatto zero, a supporto dello studio teorico. Nello studio presentato, verranno quindi toccati vari temi e discipline. Si coinvolgeranno aspetti ambientali, economici e sociali per poter fornire un significativo contributo al miglioramento dello sviluppo sostenibile del settore musicale e degli eventi dal vivo, oltre che un quadro completo della situazione odierna.

Strategie e Approcci per lo Sviluppo Sostenibile di Festival e Turismo Musicale

Margara, Federica
2024/2025

Abstract

L’industria degli eventi dal vivo, in particolare dei festival, è una delle più amate fonti di intrattenimento e svago per il grande pubblico. Essa, tuttavia, è tenuta a confrontarsi, sempre di più, con sfide legate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica proprio a seguito dell’aumento di consapevolezza e attenzione rivolta negli ultimi anni a questi temi. Dopo un primo inquadramento storico sull’industria musicale, e la presentazione e definizione dei concetti di sostenibilità e di festival, la tesi presentata si propone di delineare i problemi riscontrati nell’organizzazione e manutenzione dei festival musicali sul piano del loro impatto ambientale; andando a considerare come tema cardine quello della sostenibilità nella sua complessità. Successivamente, la tesi si focalizzerà sul cercare nuovi approcci per rendere questi grandi eventi meno impattanti in termini di inquinamento e consumi; proponendo, linee guida pratiche e metodi di organizzazione strategica efficace; tenendo in considerazione modalità di cooperazione tra la comunità e gli stakeholders locali e certificazioni. Sarà infine presentato un caso studio riguardante un festival musicale ben riuscito e a impatto zero, a supporto dello studio teorico. Nello studio presentato, verranno quindi toccati vari temi e discipline. Si coinvolgeranno aspetti ambientali, economici e sociali per poter fornire un significativo contributo al miglioramento dello sviluppo sostenibile del settore musicale e degli eventi dal vivo, oltre che un quadro completo della situazione odierna.
2024-07-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870426-1285032.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23082