Il granchio blu (Callinectes sapidus Rathbun, 1896) è una specie di decapode, originario dalle coste americane dell’oceano Atlantico ma introdotto anche nei mari europei. Nell’estate del 2023 la specie ha avuto una proliferazione senza precedenti nelle acque dell’alto Adriatico, incluse quelle della Laguna di Venezia. Viste le sue abilità predatorie, la specie rappresenta un problema per gli habitat europei e per l’economia della pesca, impattando in particolare la molluschicoltura. Lo scopo di questo studio è esaminare la popolazione di granchi blu presente in tre habitat, nei pressi del comune di Chioggia: fiume, laguna e mare. Gli individui sono stati campionati con l’utilizzo di differenti tipi di nasse da pesca, per valutarne il diverso successo. Le analisi riguardano inizialmente dati ottenuti nei primi sei mesi dell’anno 2024 e in seguito l’insieme composto da questi dati e da quelli raccolti negli ultimi sette mesi dell’anno 2023. Nei risultati sono riportati la distribuzione degli individui nell’area, la loro abbondanza e lo stato di condizione della specie. Le analisi di distribuzione e abbondanza hanno evidenziato come il rapporto tra i sessi sia diverso per la stagione e il tipo di habitat. Il numero stesso di individui campionati varia molto in base all’habitat considerato. L’indice di condizione è risultato maggiore di uno per entrambi i sessi negli habitat lagunari e marini; mentre vi è una differenza tra i sessi considerando i mesi primaverili, dove l’indice è più alto per i maschi. Tra tutti tipi di nasse, un tipo “a doppia camera” è risultato nettamente il migliore, su tutti gli aspetti. Questo studio contribuirà a una migliore comprensione dell’ecologia di C. sapidus nelle acque italiane, fornendo informazioni utili per la gestione di questa specie invasiva.
Distribuzione, abbondanza e condizione del Granchio blu (Callinectes sapidus Rathbun, 1896) in differenti habitat acquatici costieri dell’alto Adriatico
Natin, Samuele
2024/2025
Abstract
Il granchio blu (Callinectes sapidus Rathbun, 1896) è una specie di decapode, originario dalle coste americane dell’oceano Atlantico ma introdotto anche nei mari europei. Nell’estate del 2023 la specie ha avuto una proliferazione senza precedenti nelle acque dell’alto Adriatico, incluse quelle della Laguna di Venezia. Viste le sue abilità predatorie, la specie rappresenta un problema per gli habitat europei e per l’economia della pesca, impattando in particolare la molluschicoltura. Lo scopo di questo studio è esaminare la popolazione di granchi blu presente in tre habitat, nei pressi del comune di Chioggia: fiume, laguna e mare. Gli individui sono stati campionati con l’utilizzo di differenti tipi di nasse da pesca, per valutarne il diverso successo. Le analisi riguardano inizialmente dati ottenuti nei primi sei mesi dell’anno 2024 e in seguito l’insieme composto da questi dati e da quelli raccolti negli ultimi sette mesi dell’anno 2023. Nei risultati sono riportati la distribuzione degli individui nell’area, la loro abbondanza e lo stato di condizione della specie. Le analisi di distribuzione e abbondanza hanno evidenziato come il rapporto tra i sessi sia diverso per la stagione e il tipo di habitat. Il numero stesso di individui campionati varia molto in base all’habitat considerato. L’indice di condizione è risultato maggiore di uno per entrambi i sessi negli habitat lagunari e marini; mentre vi è una differenza tra i sessi considerando i mesi primaverili, dove l’indice è più alto per i maschi. Tra tutti tipi di nasse, un tipo “a doppia camera” è risultato nettamente il migliore, su tutti gli aspetti. Questo studio contribuirà a una migliore comprensione dell’ecologia di C. sapidus nelle acque italiane, fornendo informazioni utili per la gestione di questa specie invasiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877348-1298920.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23079