La tesi si suddivide in quattro capitoli. Nel primo capitolo, viene trattato il tema centrale della tesi, ovvero le disuguaglianze. Si propone un' analisi, attraverso l' utilizzo di dati empirici, delle disuguaglianze riguardanti il campo della sanità, del lavoro, dell' ambiente e dell' alimentazione. Continuando con il secondo capitolo si propone un approfondimento riguardante l' Eco-social Work e il campo di azione di questo. Si porterà poi in risalto il tema della giustizia ambientale, in particolar modo della sua presenza in Italia, per concludere con la solidarietà intergenerazionale e l' importanza che questa può assumere per la preservazione dell' ambiente. L'ultimo capitolo dal carattere teorico riguarda le tecniche innovative di servizio sociale. La società e l' ambiente in cui l' uomo è inserito sono in continuo cambiamento, il servizio sociale deve avvalersi di nuovi strumenti e soluzioni per affrontare le nuove sfide. All' interno di questo quadro, si riportano anche le tecniche di servizio sociale orientate alle soluzioni e all' esaltazione dei punti di forza e la visione innovativa fornita dal servizio sociale critico. La tesi si conclude con un lavoro di approfondimento sulle tecniche e gli strumenti che riescono ad incidere sulle dimensioni di nostro interesse. Infatti, vengono presentati alcuni progetti a livello locale, in particolare appartenenti alla regione Veneto, che forniscono il loro contributo nell' attenuazione delle disuguaglianze in tema di sanità, lavoro, ambiente e alimentazione.
IL SERVIZIO SOCIALE E LE DISUGUAGLIANZE: Un' analisi di progetti virtuosi nel campo della sanità, del lavoro, dell' ambiente e dell' alimentazione.
Gerussi, Lisa
2024/2025
Abstract
La tesi si suddivide in quattro capitoli. Nel primo capitolo, viene trattato il tema centrale della tesi, ovvero le disuguaglianze. Si propone un' analisi, attraverso l' utilizzo di dati empirici, delle disuguaglianze riguardanti il campo della sanità, del lavoro, dell' ambiente e dell' alimentazione. Continuando con il secondo capitolo si propone un approfondimento riguardante l' Eco-social Work e il campo di azione di questo. Si porterà poi in risalto il tema della giustizia ambientale, in particolar modo della sua presenza in Italia, per concludere con la solidarietà intergenerazionale e l' importanza che questa può assumere per la preservazione dell' ambiente. L'ultimo capitolo dal carattere teorico riguarda le tecniche innovative di servizio sociale. La società e l' ambiente in cui l' uomo è inserito sono in continuo cambiamento, il servizio sociale deve avvalersi di nuovi strumenti e soluzioni per affrontare le nuove sfide. All' interno di questo quadro, si riportano anche le tecniche di servizio sociale orientate alle soluzioni e all' esaltazione dei punti di forza e la visione innovativa fornita dal servizio sociale critico. La tesi si conclude con un lavoro di approfondimento sulle tecniche e gli strumenti che riescono ad incidere sulle dimensioni di nostro interesse. Infatti, vengono presentati alcuni progetti a livello locale, in particolare appartenenti alla regione Veneto, che forniscono il loro contributo nell' attenuazione delle disuguaglianze in tema di sanità, lavoro, ambiente e alimentazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
880200-1298898.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23071