Il turismo, come settore fondamentale dell'economia globale, si trova spesso ad affrontare sfide e crisi di varia natura, che possono minare la sua stabilità e prosperità. In particolare, eventi imprevisti come catastrofi naturali, emergenze sanitarie, crisi economiche e cambiamenti nelle preferenze dei viaggiatori possono avere un impatto significativo sulle destinazioni turistiche. In questo contesto, le strategie di marketing digitale assumono un ruolo sempre più cruciale nel fornire strumenti e approcci per affrontare le sfide e mitigare gli impatti delle crisi. Questo approccio consente alle destinazioni turistiche di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato, comunicare in modo efficace con i potenziali visitatori e promuovere la ripresa post-crisi. Nell'ambito della pandemia di COVID-19, in particolare, le questioni legate alla resilienza e alla sostenibilità delle destinazioni turistiche sono diventate oggetto di riflessione e studio. È essenziale valutare attentamente le diverse tipologie di crisi turistiche e comprendere le loro conseguenze per poter adottare strategie efficaci di gestione e mitigazione. In questo contesto, il marketing digitale offre opportunità uniche per raggiungere e coinvolgere i viaggiatori in modi innovativi e mirati. L'uso strategico dei social media, della pubblicità online, del content marketing e di altre tecniche digitali può contribuire in modo significativo alla gestione delle crisi e alla promozione della ripresa turistica. Uno studio di caso approfondito sull'Hilton Molino Stucky Venice fornisce un'analisi dettagliata delle strategie di marketing digitale adottate durante la crisi COVID-19. Questo studio offre importanti insights sulle migliori pratiche e sugli approcci efficaci utilizzati nel contesto reale delle destinazioni turistiche. Attraverso la ricerca e l'analisi di casi come questo, si mira a fornire informazioni preziose per gli attori del settore turistico, contribuendo alla comprensione del ruolo critico del marketing digitale nella gestione delle crisi e alla promozione della resilienza delle destinazioni turistiche nell'era digitale.

Strategie di digital marketing per la gestione delle destinazioni turistiche in crisi: analisi dell'Hilton Molino Stucky

Cavarzan, Martina
2024/2025

Abstract

Il turismo, come settore fondamentale dell'economia globale, si trova spesso ad affrontare sfide e crisi di varia natura, che possono minare la sua stabilità e prosperità. In particolare, eventi imprevisti come catastrofi naturali, emergenze sanitarie, crisi economiche e cambiamenti nelle preferenze dei viaggiatori possono avere un impatto significativo sulle destinazioni turistiche. In questo contesto, le strategie di marketing digitale assumono un ruolo sempre più cruciale nel fornire strumenti e approcci per affrontare le sfide e mitigare gli impatti delle crisi. Questo approccio consente alle destinazioni turistiche di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato, comunicare in modo efficace con i potenziali visitatori e promuovere la ripresa post-crisi. Nell'ambito della pandemia di COVID-19, in particolare, le questioni legate alla resilienza e alla sostenibilità delle destinazioni turistiche sono diventate oggetto di riflessione e studio. È essenziale valutare attentamente le diverse tipologie di crisi turistiche e comprendere le loro conseguenze per poter adottare strategie efficaci di gestione e mitigazione. In questo contesto, il marketing digitale offre opportunità uniche per raggiungere e coinvolgere i viaggiatori in modi innovativi e mirati. L'uso strategico dei social media, della pubblicità online, del content marketing e di altre tecniche digitali può contribuire in modo significativo alla gestione delle crisi e alla promozione della ripresa turistica. Uno studio di caso approfondito sull'Hilton Molino Stucky Venice fornisce un'analisi dettagliata delle strategie di marketing digitale adottate durante la crisi COVID-19. Questo studio offre importanti insights sulle migliori pratiche e sugli approcci efficaci utilizzati nel contesto reale delle destinazioni turistiche. Attraverso la ricerca e l'analisi di casi come questo, si mira a fornire informazioni preziose per gli attori del settore turistico, contribuendo alla comprensione del ruolo critico del marketing digitale nella gestione delle crisi e alla promozione della resilienza delle destinazioni turistiche nell'era digitale.
2024-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
989631-1284942.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23070