La tesi esplora l'evoluzione dell'arte critica nell'Europa orientale, con particolare attenzione a Polonia, Ucraina, Bielorussia e Russia, dal dopoguerra fino al periodo post-comunista. L'analisi si concentra sull'uso del corpo come strumento di resistenza contro l'oppressione ideologica nel periodo sovietico e successivamente come mezzo di espressione in un contesto di transizione politica. Attraverso un approccio interdisciplinare, la ricerca esamina le opere di artisti polacchi, ucraini bielorussi e russi che hanno utilizzato il corpo per affrontare temi di sofferenza, identità e contestazione. Viene poi analizzata l'arte critica nel periodo post-comunista, evidenziando come gli artisti abbiano risposto ai cambiamenti sociopolitici nelle rispettive nazioni. Un capitolo è dedicato all'importanza di archivi e fondazioni, come la Katarzyna Kozyra Foundation e il Secondary Archive, nel preservare e promuovere questa tradizione artistica. Infine, si riflette sulle implicazioni teoriche della ricerca e si propongono percorsi futuri per lo studio dell'arte critica in un contesto globale.

Libertà incarnate. L'arte critica in Polonia, Ucraina, Bielorussia e Russia

Kowalik, Adrianna Wiktoria
2024/2025

Abstract

La tesi esplora l'evoluzione dell'arte critica nell'Europa orientale, con particolare attenzione a Polonia, Ucraina, Bielorussia e Russia, dal dopoguerra fino al periodo post-comunista. L'analisi si concentra sull'uso del corpo come strumento di resistenza contro l'oppressione ideologica nel periodo sovietico e successivamente come mezzo di espressione in un contesto di transizione politica. Attraverso un approccio interdisciplinare, la ricerca esamina le opere di artisti polacchi, ucraini bielorussi e russi che hanno utilizzato il corpo per affrontare temi di sofferenza, identità e contestazione. Viene poi analizzata l'arte critica nel periodo post-comunista, evidenziando come gli artisti abbiano risposto ai cambiamenti sociopolitici nelle rispettive nazioni. Un capitolo è dedicato all'importanza di archivi e fondazioni, come la Katarzyna Kozyra Foundation e il Secondary Archive, nel preservare e promuovere questa tradizione artistica. Infine, si riflette sulle implicazioni teoriche della ricerca e si propongono percorsi futuri per lo studio dell'arte critica in un contesto globale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898795-1290759.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.68 MB
Formato Adobe PDF
5.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23069