L’idea di questo lavoro nasce dal mio interesse per il tema della frode aziendale, maturato durante il percorso universitario e approfondito nel tirocinio come revisore contabile. La tesi è articolata in tre capitoli. Nel primo si trattano gli aspetti generali della revisione, analizzando gli obiettivi e le finalità del processo, con particolare attenzione al concetto di significatività e ai diversi livelli di responsabilità dell'auditor. Dopo aver esaminato l’approccio basato sul rischio e le componenti del rischio di revisione, si introduce il tema centrale: la frode aziendale. Il secondo capitolo esplora le procedure e gli strumenti utilizzati, sia dai controlli interni sia dai revisori esterni, per identificare, prevenire e gestire il rischio di frode, con un focus sulle aree di bilancio ad alto rischio individuate grazie all'aiuto di alcuni colleghi. Infine, il terzo capitolo analizza il caso Enron Corporation, uno dei maggiori scandali finanziari negli Stati Uniti. La bancarotta del 2001 causò enormi perdite per investitori, dipendenti e azionisti, e portò a una significativa revisione delle normative aziendali, culminata nel Sarbanes-Oxley Act del 2002, volto a migliorare trasparenza e controlli interni.

La frode societaria: il ruolo della revisione

Fantin, Alessandro
2024/2025

Abstract

L’idea di questo lavoro nasce dal mio interesse per il tema della frode aziendale, maturato durante il percorso universitario e approfondito nel tirocinio come revisore contabile. La tesi è articolata in tre capitoli. Nel primo si trattano gli aspetti generali della revisione, analizzando gli obiettivi e le finalità del processo, con particolare attenzione al concetto di significatività e ai diversi livelli di responsabilità dell'auditor. Dopo aver esaminato l’approccio basato sul rischio e le componenti del rischio di revisione, si introduce il tema centrale: la frode aziendale. Il secondo capitolo esplora le procedure e gli strumenti utilizzati, sia dai controlli interni sia dai revisori esterni, per identificare, prevenire e gestire il rischio di frode, con un focus sulle aree di bilancio ad alto rischio individuate grazie all'aiuto di alcuni colleghi. Infine, il terzo capitolo analizza il caso Enron Corporation, uno dei maggiori scandali finanziari negli Stati Uniti. La bancarotta del 2001 causò enormi perdite per investitori, dipendenti e azionisti, e portò a una significativa revisione delle normative aziendali, culminata nel Sarbanes-Oxley Act del 2002, volto a migliorare trasparenza e controlli interni.
2024-10-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
880622-1290546.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 770.09 kB
Formato Adobe PDF
770.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23057