Lo scopo dell’elaborato di tesi è quello di far luce sulla teoria dei monopoli intellettuali e sulle implicazioni che conseguono all’accumulazione e alla predazione della conoscenza. Per spiegare il fenomeno è stato scelto il mercato delle piattaforme digitali in cui, il fenomeno, viene accentuato dalle dinamiche presenti nel settore. Nel primo capitolo viene eseguita l’analisi della letteratura economica su forme di mercato, competizione ed innovazione. Vengono trattate alcune delle principali teorie sull’innovazione col fine di chiarire il rapporto tra competizione ed innovazione. Successivamente viene introdotto il mercato delle piattaforme digitali su cui si baserà l’analisi dell’elaborato. In questo capitolo vengono introdotti gli argomenti per comprendere i meccanismi che hanno portato le Big Tech ad essere tra le aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato. Viene infatti fatta chiarezza sulle dinamiche cumulative che premiano l’operatore storico del mercato, come ad esempio, gli effetti di rete e l’utilizzo dei dati come asset strategico. Nel terzo capitolo viene affrontata la teoria dei monopoli intellettuali. A seguito di una riflessione sul significato di potere e di controllo, l’elaborato introduce la teoria e affronta i temi fondamentali per comprendere i meccanismi di accumulazione e di predazione che, l’azienda leader del monopolio intellettuale, sviluppa nei confronti dei soggetti che compongono la rete di innovazione subordinata. L’elaborato si conclude con un caso pratico, viene analizzato il colosso delle vendite digitali: Amazon. Questo ha il fine di offrire riscontro empirico alle teorie che vengono trattate precedentemente e di facilitare il lettore nella compressione dei fenomeni.
Dinamiche cumulative e monopoli intellettuali nel mercato delle piattaforme digitali: il caso Amazon
Trincanato, Luca
2024/2025
Abstract
Lo scopo dell’elaborato di tesi è quello di far luce sulla teoria dei monopoli intellettuali e sulle implicazioni che conseguono all’accumulazione e alla predazione della conoscenza. Per spiegare il fenomeno è stato scelto il mercato delle piattaforme digitali in cui, il fenomeno, viene accentuato dalle dinamiche presenti nel settore. Nel primo capitolo viene eseguita l’analisi della letteratura economica su forme di mercato, competizione ed innovazione. Vengono trattate alcune delle principali teorie sull’innovazione col fine di chiarire il rapporto tra competizione ed innovazione. Successivamente viene introdotto il mercato delle piattaforme digitali su cui si baserà l’analisi dell’elaborato. In questo capitolo vengono introdotti gli argomenti per comprendere i meccanismi che hanno portato le Big Tech ad essere tra le aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato. Viene infatti fatta chiarezza sulle dinamiche cumulative che premiano l’operatore storico del mercato, come ad esempio, gli effetti di rete e l’utilizzo dei dati come asset strategico. Nel terzo capitolo viene affrontata la teoria dei monopoli intellettuali. A seguito di una riflessione sul significato di potere e di controllo, l’elaborato introduce la teoria e affronta i temi fondamentali per comprendere i meccanismi di accumulazione e di predazione che, l’azienda leader del monopolio intellettuale, sviluppa nei confronti dei soggetti che compongono la rete di innovazione subordinata. L’elaborato si conclude con un caso pratico, viene analizzato il colosso delle vendite digitali: Amazon. Questo ha il fine di offrire riscontro empirico alle teorie che vengono trattate precedentemente e di facilitare il lettore nella compressione dei fenomeni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872703-1290528.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
792.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
792.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23049