Questa tesi esamina il concetto di Nation branding attraverso un’analisi delle strategie applicate dal governo del Kazakhstan per lo sviluppo della propria immagine nazionale, a partire dal 1991 ad oggi. Dopo un approfondimento dei macro-concetti di country e nation brand, con riferimento alle teorie di Simon Anholt , e della relazione di essi con il processo di formazione dell’identità nazionale di un paese, viene preso in considerazione il caso del Kazakhstan e il suo percorso di sviluppo del brand. L’obiettivo di questa ricerca è quello di rilevare la percezione del brand da parte della popolazione locale attraverso un’indagine empirica svolta nel paese. La strategia di ricerca prevede due modalità: (1) studio indiretto, basato sulla bibliografia scientifica disponibile e (2) ricerca diretta, mediante report condotti in loco. I dati vengono raccolti principalmente da siti e riviste specializzati, pubblicazioni accademiche, case studies e analisi dirette sopracitate. Alcuni studi sul branding ritengono che esso sia uno strumento utile al fine di sviluppare un’immagine forte del paese sul piano economico e politico internazionale, sebbene spesso sia possibile rilevare un gap consistente tra il brand identity (ossia la proiezione fatta da un paese verso l’esterno) e il brand image (ossia ciò che viene percepito dal resto del mondo). Mentre l’attività di branding sta diventando un elemento fondamentale nelle strategie governative kazakhe, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione nella regione eurasiatica e in generale nel mondo, risulta di grande interesse analizzare come vengono percepite queste attività a livello locale e la loro influenza sulla formazione dell’identità nazionale kazakha.
Nation branding in Kazakhstan: analisi della relazione tra le strategie di branding governative e la formazione dell’identità nazionale.
Bortolotti, Lucia
2019/2020
Abstract
Questa tesi esamina il concetto di Nation branding attraverso un’analisi delle strategie applicate dal governo del Kazakhstan per lo sviluppo della propria immagine nazionale, a partire dal 1991 ad oggi. Dopo un approfondimento dei macro-concetti di country e nation brand, con riferimento alle teorie di Simon Anholt , e della relazione di essi con il processo di formazione dell’identità nazionale di un paese, viene preso in considerazione il caso del Kazakhstan e il suo percorso di sviluppo del brand. L’obiettivo di questa ricerca è quello di rilevare la percezione del brand da parte della popolazione locale attraverso un’indagine empirica svolta nel paese. La strategia di ricerca prevede due modalità: (1) studio indiretto, basato sulla bibliografia scientifica disponibile e (2) ricerca diretta, mediante report condotti in loco. I dati vengono raccolti principalmente da siti e riviste specializzati, pubblicazioni accademiche, case studies e analisi dirette sopracitate. Alcuni studi sul branding ritengono che esso sia uno strumento utile al fine di sviluppare un’immagine forte del paese sul piano economico e politico internazionale, sebbene spesso sia possibile rilevare un gap consistente tra il brand identity (ossia la proiezione fatta da un paese verso l’esterno) e il brand image (ossia ciò che viene percepito dal resto del mondo). Mentre l’attività di branding sta diventando un elemento fondamentale nelle strategie governative kazakhe, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione nella regione eurasiatica e in generale nel mondo, risulta di grande interesse analizzare come vengono percepite queste attività a livello locale e la loro influenza sulla formazione dell’identità nazionale kazakha.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845856-1237847.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2304