La proposta della ricerca è quella di indagare se la figura di Pietro Aretino possa essere considerata, in senso estetico, come un'autorità nell'ambito del gusto cinquecentesco. L'analisi dell'epistolario aretiniano e le varie missive a mecenati e artisti sono strumentali all'indagine, poiché queste ci permettono di comprendere, esteticamente, filosoficamente ed ermeneuticamente, lo spirito dell'Aretino. Non solo gli scritti propri dell'autore sono fondamentali all'indagine, ma anche quanto scritto posteriormente da autori come Kant, Gadamer e Bourdieu si è rivelato cruciale per questa analisi, in maniera tale da avere un metro di giudizio, tramite il quale misurare la portata della ricerca e dimostrare quanto sostenuto.
Pietro Aretino e l’influenza artistica nell’Europa del 1500: il gusto estetico nella storia dell’arte
Brussino, Filippo
2024/2025
Abstract
La proposta della ricerca è quella di indagare se la figura di Pietro Aretino possa essere considerata, in senso estetico, come un'autorità nell'ambito del gusto cinquecentesco. L'analisi dell'epistolario aretiniano e le varie missive a mecenati e artisti sono strumentali all'indagine, poiché queste ci permettono di comprendere, esteticamente, filosoficamente ed ermeneuticamente, lo spirito dell'Aretino. Non solo gli scritti propri dell'autore sono fondamentali all'indagine, ma anche quanto scritto posteriormente da autori come Kant, Gadamer e Bourdieu si è rivelato cruciale per questa analisi, in maniera tale da avere un metro di giudizio, tramite il quale misurare la portata della ricerca e dimostrare quanto sostenuto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
880819-1298836.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/23031