Il seguente elaborato descrive l'osservatorio culturale, in particolare all’interno del contesto italiano, quale fondamentale strumento di supporto ai decisori politici nell'elaborazione di piani di sviluppo strategico nell'ambito creativo-culturale. Quanto detto viene fatto tramite un’attenta analisi di questo eccezionale sistema informativo e ragionando su una nuova definizione di osservazione culturale. In seguito, si passa a trattare una vera e propria descrizione delle funzioni e degli elementi caratterizzanti un osservatorio. Inoltre, viene restituita una ricostruzione del processo normativo di decentramento amministrativo che ha portato alla nascita di questi organismi di policy making in Italia. Tramite l'utilizzo di studi di numerosi intellettuali e documenti ufficiali - appartenenti a istituzioni tra le quali UNESCO, UE, Stato italiano - si tenta di tracciare i confini dell'ambito di applicazione di un osservatorio, ovvero quelli del settore creativo-culturale. Con l’obiettivo di comprendere in maniera più concreta le potenzialità di questo strumento, si propone una diapositiva della situazione di osservazione culturale in Italia, tramite l’identificazione di alcuni casi studio sia storici che innovativi. Infine, si conclude ragionando su quelle che possono essere le criticità, come anche le potenzialità ancora inespresse, di questo eccezionale strumento di policy making.

Osservatori culturali: strumenti informativi di supporto per le politiche culturali in ambito regionale italiano. Definizione, funzioni, quadro normativo di riferimento e applicazioni.

Mordenti, Filippo
2024/2025

Abstract

Il seguente elaborato descrive l'osservatorio culturale, in particolare all’interno del contesto italiano, quale fondamentale strumento di supporto ai decisori politici nell'elaborazione di piani di sviluppo strategico nell'ambito creativo-culturale. Quanto detto viene fatto tramite un’attenta analisi di questo eccezionale sistema informativo e ragionando su una nuova definizione di osservazione culturale. In seguito, si passa a trattare una vera e propria descrizione delle funzioni e degli elementi caratterizzanti un osservatorio. Inoltre, viene restituita una ricostruzione del processo normativo di decentramento amministrativo che ha portato alla nascita di questi organismi di policy making in Italia. Tramite l'utilizzo di studi di numerosi intellettuali e documenti ufficiali - appartenenti a istituzioni tra le quali UNESCO, UE, Stato italiano - si tenta di tracciare i confini dell'ambito di applicazione di un osservatorio, ovvero quelli del settore creativo-culturale. Con l’obiettivo di comprendere in maniera più concreta le potenzialità di questo strumento, si propone una diapositiva della situazione di osservazione culturale in Italia, tramite l’identificazione di alcuni casi studio sia storici che innovativi. Infine, si conclude ragionando su quelle che possono essere le criticità, come anche le potenzialità ancora inespresse, di questo eccezionale strumento di policy making.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898028-1297573.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23020