La grande distribuzione del settore turistico è in rapido e continuo cambiamento e, grazie all’incessante sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, il ruolo degli intermediari online è sempre più forte. Il presente elaborato, infatti, analizza il tentativo di disintermediazione sempre più concreto da parte delle destinazioni e dei singoli operatori del settore. Dopo un capitolo iniziale dove viene delineato il concetto di destinazione turistica e con essa di prodotto turistico, si illustrano i principali canali distributivi del settore. In seguito, l’attenzione si sposta sul ruolo che il marketing, in particolare a livello digitale, ha nel cambiare le regole del gioco, unitamente alla presentazione delle principali strategie e di alcuni strumenti per fronteggiare la potenza della moderna intermediazione, in un’ottica di promo-commercializzazione. L’obiettivo di questo studio è presentare un’analisi dettagliata dei fattori che contribuiscono in misure differenti alla parziale o totale disintermediazione della destinazione turistica, mediante il modello SWOT-AHP, che prevede l’applicazione del confronto a coppie, Analytic Hierarchy Process, ai fattori identificati nella SWOT Analysis, tenendo in considerazione tre alternative: il caso studio del Trentino, il progetto Dolomiti Holiday Gift Card del Cadore e Titanka Spa, una web agency specializzata nella pianificazione di strategie marketing nel settore ricettivo.

Il tentativo di disintermediazione delle destinazioni: un’applicazione del modello SWOT-AHP

Ferroni, Francesca
2024/2025

Abstract

La grande distribuzione del settore turistico è in rapido e continuo cambiamento e, grazie all’incessante sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, il ruolo degli intermediari online è sempre più forte. Il presente elaborato, infatti, analizza il tentativo di disintermediazione sempre più concreto da parte delle destinazioni e dei singoli operatori del settore. Dopo un capitolo iniziale dove viene delineato il concetto di destinazione turistica e con essa di prodotto turistico, si illustrano i principali canali distributivi del settore. In seguito, l’attenzione si sposta sul ruolo che il marketing, in particolare a livello digitale, ha nel cambiare le regole del gioco, unitamente alla presentazione delle principali strategie e di alcuni strumenti per fronteggiare la potenza della moderna intermediazione, in un’ottica di promo-commercializzazione. L’obiettivo di questo studio è presentare un’analisi dettagliata dei fattori che contribuiscono in misure differenti alla parziale o totale disintermediazione della destinazione turistica, mediante il modello SWOT-AHP, che prevede l’applicazione del confronto a coppie, Analytic Hierarchy Process, ai fattori identificati nella SWOT Analysis, tenendo in considerazione tre alternative: il caso studio del Trentino, il progetto Dolomiti Holiday Gift Card del Cadore e Titanka Spa, una web agency specializzata nella pianificazione di strategie marketing nel settore ricettivo.
2024-07-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897743-1297164.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.6 MB
Formato Adobe PDF
4.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/23007